Niguarda ai raggi X: promozione dai Nas

Niguarda ai raggi X: promozione dai Nas

Nessuna anomalia. Niente tracce di escrementi animali né di amianto. E tanto meno dei cadaveri accatastati in obitorio. L’ospedale Niguarda passa l’esame dei Nas e del nucleo dei carabinieri Noe (tutela ambientale) e si riscatta dalla denuncia lanciata dal settimanale l’Espresso che invece aveva parlato di gravi carenze igieniche e di situazioni macabre. «Certo - commenta qualcuno in ospedale - Se si va a fotografare l’ultimo dei padiglioni in disuso da dieci anni, allora è anche probabile trovare calcinacci e degrado. Ma solo nelle aree non frequentate, non certo in quelle sanitarie».
Di fatto tra le corsie e i reparti i Nas «non hanno rilevato anomalie, non hanno contestato irregolarità e non hanno proceduto ad alcun sequestro». A precisarlo è il direttore generale Pasquale Cannatelli che ha presentato i risultati dei rilievi partiti sabato scorso nella struttura. Scatterà la denuncia per diffamazione verso il settimanale? «Verificheremo - sostiene Cannatelli - ma non è certo questa la nostra priorità. Il primo punto è rassicurare i cittadini, e dimostrare loro che non ci sono irregolarità».
Sul fronte dell’attività di bonifica da fibre isolanti, Cannatelli ha spiegato che «i cantieri sono sotto continua vigilanza degli ispettori dell’Asl», e che le riprese e le foto effettuate per l’articolo «sono frutto di una consapevole violazione di divieti e norme di sicurezza». Per quanto riguarda l’incuria di alcuni sotterranei, la struttura ha precisato che «dei 4 km di sotterranei storici, circa 1 km non assolve più ad alcuna funzione. Qui si sono verificate alcune intrusioni di senzatetto, specie nelle giornate di clima rigido, che sono state forse tollerate per qualche giorno a scopo solidaristico e successivamente risolte».
Infine, per quanto riguarda la conservazione di più di un cadavere nella stessa cella frigorifera alla camera mortuaria, Cannatelli ha spiegato che «mai sono o sono state sistemate due salme nella stessa cella. L’episodio citato, che risale a oltre due anni fa, riguarda un feto in attesa di sepoltura, che è stato pietosamente e rispettosamente adagiato in una cella congelatore in un momento di grave sovraccarico, in attesa che l’obitorio comunale venisse in aiuto. Il fatto che non sono state diffuse foto o video delle camere mortuarie dimostra che non vi era nulla di utilizzabile a scopo di denuncia giornalistica».
Ovviamente gestire la pulizia in ogni metro quadro del villaggio ospedaliero non è semplice. Ogni giorno infatti sono oltre 12mila gli utenti che vanno e vengono dai padiglioni e dai reparti.

Un flusso enorme di persone che, spiega il direttore, «rende estremamente complessa un’attività di vigilanza e pulizia anche nelle aree tecniche, pur garantendo assoluta igiene e sicurezza nelle aree sanitarie, come le ispezioni non hanno mancato di verificare». L’appalto con l’impresa di pulizia comunque prevede un servizio costante in tutta l’area.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica