N on siamo forse il paese dei musei? Mancava quello della cartapesta, ma ha provato a provvedere il rifondarolo Milziade Caprili, pur vicepresidente del Senato, il 18 gennaio appena scorso. Cartapesta vuol dire burattini, mascheroni e carri carnascialeschi, dunque dove alloggiare un tal museo se non a Viareggio? E se il proponente è nato e vive a Viareggio, ovviamente è del tutto casuale.
La proposta di legge è corposa e ben strutturata. Il primo articolo è categorico e illuminante: stabilisce che «è istituito il Museo nazionale della Cartapesta, con sede nel comune di Viareggio», per poi passare al comma 2 che con grande generosità stabilisce come «per listituzione e il funzionamento del Museo è autorizzata la spesa di 2,5 milioni di euro per lanno 2008 e di un milione di euro annui a decorrere dallanno 2009». Sì, avete letto bene, due milioni e mezzo per farlo partire e poi un milione allanno in secula saeculorum a carico delle casse nazionali da succhiare tra gli «oneri comuni di parte corrente» del bilancio statale.
Oltre a «raccogliere, conservare, catalogare, restaurare ed esporre» le opere, il Museo della Cartapesta dovrebbe anche «patrocinare eventi culturali» e «istituire premi e borse di studio.
Un milione allanno al museo di cartapesta
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.