Mini naja, ministero sommerso dalle domande

L'idea di un breve periodo di leva volontaria ha riscosso un successo inaspettato, molto più delle 150 che il ministero aveva preventivato

È boom di richieste per la mini-naja, lo stage volontario nelle caserme che partirà in via sperimentale il prossimo 14 settembre nel corpo degli alpini. Le domande sono così tante - dice soddisfatto il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, che della naja in miniatura è stato l'ideatore - che non è stato possibile accoglierne che una minima parte. A quanto pare, circa 150.
La Russa ha oggi spiegato di tenere «moltissimo» a questo progetto. «Oggi non c'è più l'esercito di leva, c'è solo per fortuna l'esercito professionale che fa apprezzare come eccellenza italiana i nostri soldati nel mondo. Tuttavia ci sono migliaia di giovani - ha spiegato - che vorrebbero potersi accostare alle Forze armate e ai valori che da esse promanano, senza necessariamente voler fare il militare a vita e neanche per un periodo lungo. Allora abbiamo dato vita a questa opportunità offrendo ai giovani uno stage, un periodo breve (15 giorni nella fase sperimentale, poi un mese) di addestramento atletico-militare che prepari anche al volontariato e che avvicini ai valori propri delle Forze armate».
Il ministro della Difesa ha spiegato che, a regime, il mese della mini-naja potrebbe essere ad esempio «quello delle vacanze. Ci sono migliaia di giovani che desiderano, anziché andare per tutto il periodo delle vacanze scolastiche al mare o in montagna, passarne una parte all'interno delle caserme».
Secondo La Russa sono davvero tanti i giovani attratti da questa esperienza. «Il numero che avevamo fissato come tetto per la prima fase sperimentale purtroppo non è sufficiente a coprire le moltissime richieste che sono arrivate». Si comincerà il 14 settembre, sotto il coordinamento del Comando Truppe alpine di Bolzano. I reparti coinvolti sono il 6/o reggimento alpini e il Centro di addestramento alpino e le attività si svolgeranno presso la caserma «Piave» di Dobbiaco e in varie aree della Val Pusteria (Bolzano). I protagonisti della prima mini naja, tutti volontari già diplomati, uomini e donne, sono stati selezionati dall'Ana, l'Associazione nazionale alpini. Non rivestiranno lo status di militare e saranno suddivisi in due compagnie di quattro plotoni, ciascuno dei quali composto da tre squadre di 6-8 uomini e donne.


Durante lo stage studieranno varie materie e svolgeranno un addestramento militare di base: dal movimento tattico sul terreno al montaggio e lo smontaggio di armi. La mini naja si concluderà dopo 15 giorni con una «esercitazione conclusiva di circa 36 ore».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica