Oppo Find X9 e Find X9 Pro, la recensione

Desing raffinato e tecnologia all'avanguardia che pone questa serie tra le migliori per chi cerca uno smartphone di livello. Ecco la nostra prova

Oppo Find X9 e Find X9 Pro, la recensione

Il matrimonio tra OPPO e Hasselblad ha fatto sì che i prodotti dell’azienda cinese entrassero sempre di più nel capo delle immagini d’alto livello. Con la presentazione di oggi a Barcellona ecco arrivare i nuovi modelli Find X9 Pro e Find X9, che al design raffinato aggiungono ancora qualcosa alla tecnologia fotografica di livello professionale, aggiungendo anche qualcosa in più alle prestazioni. L’altra novità, poi, è che entrambi i dispositivi sono supportati da ColorOS 16, un’ultima evoluzione del sistema operativo OPPO basato su Android 16, con nuovi standard di fluidità, intelligenza artificiale e connettività tra dispositivi. Il che pone questa nuova serie tra quelle migliori possibili per chi cerca uno smartphone di livello.

Design e costruzione

Il Find X9 Pro si distingue per un design moderno con uno spessore contenuto di 8,25 mm e una costruzione che privilegia comfort e funzionalità. Il modulo fotocamera posteriore è posizionato in alto a sinistra, allineato con la cornice, il che migliora l’ergonomia: l’indice non ostacola le lenti quando si tiene il telefono, fondamentale per gaming e fruizione media. La scocca è resistente con varie certificazioni che garantiscono protezione da polvere, immersioni prolungate e getti d’acqua ad alta pressione e temperatura. La differenza con la versione Find X9 è che questa è leggermente più sottile a 7,99 mm e più compatto nelle dimensioni, anche se mantiene lo stesso livello di robustezza e cura estetica. Proponendo anche colori come Titanium Grey, Space Black e Velvet Red, ovvero le solite definizioni di tonalità che esaltano l’occhio e il desiderio.

Display di ultima generazione

Entrambi i modelli montano un display AMOLED piatto con cornici ultra sottili da soli 1,15 mm. Il Find X9 Pro integra uno schermo da 6,78 pollici con risoluzione 2772x1272 pixel e una luminosità di picco fino a 3600 nit, mentre il Find X9 dispone di un pannello da 6,59 pollici con simili caratteristiche di risoluzione e luminanza. Entrambi supportano frequenze di aggiornamento variabili da 1 a 120 Hz per un bilanciamento perfetto tra fluidità e risparmio energetico. La tecnologia include un avanzato scanner 3D ultrasonico per impronte digitali più veloce e affidabile, e l’innovativo sistema di riduzione dello sfarfallio a 2160Hz-3840Hz e luminosità minima di 1 nit, ideale per la protezione degli occhi in ambienti con scarsa illuminazione.

Caratteristiche fotografiche

Quando si parla di fotografia, come detto, il Find X9 Pro si pone come il nuovo riferimento assoluto grazie alla collaborazione con Hasselblad. Basta d’altronde elencare la dotazione hardware:

  • Una fotocamera teleobiettivo Hasselblad da 200 megapixel, frutto di un sensore ultra-dettagliato, calibrazione, apertura f/2.1 e stabilizzazione ottica (OIS). Questo modulo consente uno zoom ottico 3x, uno zoom lossless fino a 13.2x e una risoluzione che raggiunge i 16K in modalità Hi-Res.
  • Una fotocamera principale Ultra XDR da 50 mpx con sensore Sony LYT-828 e apertura f/1.5, capace di catturare il 30% in più di luce rispetto alle generazioni precedenti con 17 stop di gamma dinamica grazie alla tecnologia Exposure Tripla in tempo reale.
  • Obiettivo ultra-wide da 50 mpx e True Color Camera multispettrale a 2 milioni di pixel per una resa cromatica precisa e naturale anche in condizioni di luce difficili.

Anche Find X9 presenta un sistema Hasselblad Master Camera con sensore principale da 50 megapixel, teleobiettivo periscopico da 50 con zoom ottico 3x e sensore True Color per una riproduzione fedele dei colori. Entrambi supportano modalità avanzate come Master Mode per controllo manuale, XPAN Mode per panoramiche cinematiche in 8K e modalità ritratto con sfocatura cinematografica.

La tecnologia LUMO Imaging Engine, sviluppata da OPPO, migliora significativamente qualità, riduzione del rumore. Il risultato sono immagini più nitide e video con registrazione fino a 4K a 120fps in Dolby Vision HDR. Roba da professionisti, appunto.

Prestazioni e batteria

I nuovi smartphone di OPPO adottano il chipset MediaTek Dimensity 9500, prodotto a 3nm, che offre un notevole aumento di potenza e efficienza energetica. Il processore presenta un core Ultra da 4.21 GHz, supportato da una GPU ARM G1-Ultra per prestazioni grafiche all’avanguardia, e da un NPU di nona generazione per accelerare l’intelligenza artificiale. Insomma, anche se non siete ingegneri, potete capire che quanto sopra è un livello altissimo di tecnologia, che permette anche di avere batterie di lunga durata Silicon-Carbon di che mantengono l’80% della capacità originale dopo 5 anni di utilizzo.

Il Find X9 Pro monta una batteria da 7500 mAh, mentre il Find X ha una batteria da 7025 mAh, entrambe capaci di garantire fino a due giorni di autonomia media. La ricarica rapida è garantita da 80W SUPERVOOC via cavo e fino a 55W con caricabatterie USB PD, affiancata da ricarica wireless AIRVOOC a 50W e ricarica inversa a 10W (insomma potete caricare un altro dispositivo cedendo quella del vostro telefono). Particolare attenzione è riservata al sistema di raffreddamento con una camera di vapore migliorata e materiali termici avanzati che disperdono efficientemente, anche durante sessioni intensive di gioco o riprese video.

Il nuovo ColorOS 16

Il cuore software dei nuovi OPPO Find X e X9 Pro è ColorOS 16, sistema operativo basato su Android 16, che rappresenta un salto generazionale in termini di fluidità e intelligenza. Uno dei punti di forza del sistema è il nuovo Luminous Rendering Engine, che permette il rendering simultaneo e parallelo di tutti gli elementi visuali, garantendo animazioni fluide e reattive, anche durante l’uso di molteplici app in multitasking. La funzione Seamless Animation estende inoltre questo principio a ogni interazione, creando transizioni naturali e intime con il tocco dell’utente.

ColorOS 16 introduce anche Flux Home Screen, che consente di ridimensionare le cartelle sulla schermata principale in varie forme per una gestione più personalizzata e visivamente armoniosa. Le icone possono essere ingrandite e arricchite con scorciatoie per accedere rapidamente a funzionalità come modalità video, ritratto o XPAN di Hasselblad.

L’aspetto AI è potenziato dal sistema integrato con Google Gemini e OPPO AI Hub, che centralizza tutte le funzionalità AI come Mind Space, un aggregatore intelligente che cattura e organizza contenuti da schermo e app, trasformandoli in conoscenza personale accessibile con semplici gesti o tasti fisici programmabili (Snap Key presente su Find X9). Gemini utilizza questi dati per fornire risposte contestuali e suggerimenti personalizzati.

La componente AI comprende anche:

  • AI Writer, assistente per scrittura intelligente, con supporto a note, social e app di terze parti.
  • AI Recorder, registratore vocale professionale con trascrizione in tempo reale, riconoscimento parlanti e sommari automatizzati.
  • AI Portrait Glow, miglioramento automatico per ritratti difficili con ottimizzazione del tono della pelle.

Inoltre, con O Connect si possono collegare i dispositivi OPPO a PC Windows o Mac in modo facile e rapido. Questa connessione consente di visualizzare, gestire file o controllare più app telefoniche direttamente da computer - ideale per produttività e flessibilità d’uso. Tra le novità c’è anche la condivisione file “Touch to Share” tanto tra dispositivi OPPO quanto verso iPhone, con animazioni fluide e immediate.

Disponibilità e prezzo

La serie Find X9 è già acquistabile su OPPO Store e a breve presso i principali rivenditori di prodotti elettronici.

  • Il modello Find X9 Pro, nelle colorazioni Silk White e Titanium Charcoal, ha un prezzo consigliato di 1.299,99 euro,
  • Il Find X9 costa invece 999,99 euro. La colorazione Red Velvet del Find X9 è disponibile esclusivamente su OPPO Store.

In occasione del lancio, fino al 30 novembre sullo stpre dell’azienda potrà beneficiare un coupon sconto valido tramite l’inserimento dell’IMEI di un vecchio dispositivo OPPO o a seguito dell’iscrizione alla newsletter, pari a 100 euro per l’acquisto di Find X9 Pro e di 50 per l’X9.

Inoltre, coloro che usufruiscono del programma di trade-in riceveranno un ulteriore sconto, rispettivamente di 50 euro per X9 Pro e 20 euro per Find X9.

Inoltre, sempre fino a fine novembre, il modello superiore può essere acquistato in abbinata con le cuffie Enco X3i Blue, la cover e il power bank; mentre quello base includerà Enco Air4 White e caricatore 80W.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica