Nothing Ear (3), la recensione degli auricolari con audio premium e funzioni smart

L'azienda sino-britannica che vale quasi un miliardo e mezzo nel 2024 è cresciuta del 150%

Nothing Ear (3), la recensione degli auricolari con audio premium e funzioni smart
00:00 00:00

Nothing fa sul serio. L’azienda ha infatti appena chiuso un nuovo round di finanziamento da 200 milioni di dollari e raggiunto una valutazione complessiva di 1,3 miliardi di dollari. E a questo si aggiunge che dall’inizio del 2025 ha superato di 1 miliardo di dollari di vendite complessive dei suoi prodotti, con una crescita del 150% nel 2024. Una ricchezza che porterà ora la compagnia formata da Carl Pei ad avere soldi freschi da utilizzare per costruire una piattaforma IA nativa in cui hardware e software possano convergere in un unico sistema integrato.

Il futuro, insomma, è segnato. Ma il presente è l’uscita di un nuovo prodotto, le Nothing Ear (3), ultima evoluzione nella gamma di auricolari true wireless che offrono design, qualità audio migliorata e funzioni intelligenti personalizzate. Ecco le loro caratteristiche.

Nothing Ear (3): design e costruzione

Uno dei punti forti di Nothing Ear (3) è un design che combina la trasparenza caratteristica del brand con componenti in metallo lucido, tra cui una sottile antenna MIM di soli 0,35 mm integrata nello stelo. La custodia di ricarica è realizzata al 100% in alluminio riciclato anodizzato, che dà una sensazione premium.

La forma ergonomica degli auricolari è stata perfezionata con scansioni di centinaia di forme dell’orecchio e oltre 40 cicli di ottimizzazione per garantire comfort anche in utilizzi prolungati. Questa cura nella scelta dei materiali rende il prodotto non solo esteticamente molto valido ma anche sostenibile, con un'impronta carbonica contenuta e imballaggi privi di plastica.

Qualità audio e tecnologia

Dal punto di vista audio, le cuffie si affidano a un driver dinamico da 12 mm ridisegnato, e garantiscono bassi più profondi e un suono più controllato. La distorsione armonica totale è notevolmente ridotta, portando chiarezza e fedeltà del suono a livelli elevati. Tecnicamente parlando, supportano un’ampia risposta in frequenza da 20 Hz a 40 kHz e protocolli Bluetooth avanzati come LDAC, per una trasmissione audio di alta qualità.

Un punto di forza arriva dal sistema di cancellazione del rumore ambientale che combina tre microfoni direzionali per auricolare e una VPU a conduzione ossea per captare le micro-vibrazioni della mascella, migliorando notevolmente la chiarezza vocale in ambienti rumorosi. Poi c’è Il Super Mic, la novità di questa serie, ovvero un sistema doppio microfono integrato nella custodia che filtra fino a 95 dB di rumore esterno: posizionandola davanti alla bocca offre chiamate e note vocali più nitide. Supporta le principali app di comunicazione e di memo vocali, iOS, Android e Windows. La cancellazione del rumore adattiva arriva fino a 45 dB, con modalità trasparenza e audio spaziale statico.

Funzioni intelligenti e connettività

Un’altra novità di rilievo di Nothing (3) è la funzione di registrazione diretta dalla custodia tramite il pulsante Talk, che consente di prendere note vocali sincronizzate e trascritte automaticamente sull'app Nothing X. L’integrazione con ChatGPT permette inoltre comandi vocali avanzati direttamente dagli auricolari.

La connettività si affida al Bluetooth 5.4 con supporto a Google Fast Pair, Microsoft Swift Pair e modalità a bassa latenza sotto i 120 ms, per un’accoppiata rapida e stabile con i dispositivi più diffusi. Gli auricolari e la custodia hanno certificazione IP54 per resistenza a polvere, sudore e pioggia leggera.

Autonomia e app di supporto

Con una batteria da 55 mAh per auricolare e 500 mAh nella custodia, la durata si attesta fino a 5,5 ore di ascolto con ANC attivo e fino a 22 ore con la custodia. La ricarica rapida USB-C offre 10 ore di ascolto con soli 10 minuti di carica, e la ricarica wireless completa la praticità d’uso.

L’app Nothing X permette una completa personalizzazione del suono tramite un analizzatore dell’udito (Personal Sound), equalizzatore a 8 bande, gestione gesture personalizzabili, possibilità di ascolto con audio spaziale e altre funzionalità utili come localizzazione auricolari e

aggiornamenti firmware.

Il prezzo

Il prezzo di listino è di 179 euro, il che conferma l’impegno di Nothing nel proporre dispositivi di alta gamma accessibili con una tecnologia che permette un’esperienza piacevole e innovativa. Sul serio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica