Mondadori punta sull’estero e spinge la pubblicità (+3%)

Confortata dalla crescita della raccolta pubblicitaria (aumento superiore al 3% nel primo trimestre) pur in «un contesto di mercato che resta difficile e molto ondivago», Mondadori può dedicarsi con più tranquillità allo sviluppo delle proprie strategie. Oltre al consolidamento del core business, due sono gli altri obiettivi in cima all’agenda: il primo, a breve-medio termine, è legato all’espansione internazionale; l’altro, meno immediato, punta diritto verso l’editoria digitale e, in particolare, sulle potenzialità dell’e-book.
Maurizio Costa, ad e vicepresidente del gruppo di Segrate, approfitta di una pausa durante l’assemblea che ieri ha approvato il bilancio 2010 (utile netto consolidato di 42,1 milioni di euro, il 22,7% in più rispetto all’anno prima, e dividendo di 0,17 euro per azione) e ha annullato parte delle azioni proprie in portafoglio, corrispondenti al 5% del capitale (Fininvest ha così acquistato maggior peso, passando dal 50,408% attuale al 53,06%), per fare il punto su programmi e andamento societario. Mondadori, ha spiegato Costa, è più interessata a «quei Paesi più dinamici per dimensione e crescita, come Russia e Cina», ma il Brasile «è un obiettivo che ci siamo dati e a cui puntiamo con attenzione. L’interesse è comunque rivolto anche ai mercati del Sudafrica e dei Paesi dell’Estremo Oriente. La formula con cui si intende dilatare la presenza oltre confine di Mondadori, il cui baricentro è destinato a essere sempre meno italo-centrico, privilegia le partnership internazionali senza tuttavia trascurare partecipazioni nell’equity. Il perno dello sviluppo restano i periodici femminili, ma Costa ha detto di voler puntare anche sulle riviste di design, cucina e stile «di alta qualità».
Cogliere le opportunità internazionali è del resto un modo per garantire la crescita in un momento economico non particolarmente brillante. Un occhio è però già rivolto al probabile business del futuro, l’editoria digitale. In 3-4 anni la vendita di ebook in Italia, oggi residuale, arriverà al 10% del mercato editoriale, è la previsione dell’ad di Mondadori. Una percentuale da Stati Uniti, insomma.

Il gruppo si sta già muovendo: «Abbiamo riflessioni in fase avanzata per allargare la nostra offerta quando i grandi player arriveranno in Italia - ha rivelato Costa - . Il primo passo sarà alla fine di quest’anno con l’apertura di nuove librerie digitali con Google, con cui abbiamo già stretto un accordo».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica