
Si comincia a "pagaiare" dopodomani. E a dieci anni di distanza dall'ultimo grande evento e a 90 dalla prima gara internazionale l' Idroscalo torna ad ospitare i mondiali di canoa sprint e di paracanoa. Cinque giorni durante i quali 80 nazioni e circa 2 mila atleti si giocheranno titoli e medaglie con una affluenza di pubblico stimata di 7.000 presenze giornaliere. La squadra italiana sarà composta da 24 atleti e saranno guidati dal direttore sportivo Paolo Tommasini. Nel kayak maschile saranno in acqua Samuele Burgo, Andrea Schera, Francesco Lanciotti, Nicolò Volo, Giovanni Francesco Penato (G.N. Fiamme Gialle), Giacomo Cinti e Andrea Dal Bianco (G.S. Carabinieri), Tommaso Freschi (CC Aniene), Manfredi Rizza (Aeronautica Militare) e Andrea Di Liberto ( G.S. Fiamme Azzurre). Nel kayak femminile le protagoniste saranno Lucrezia Zironi, Meshua Marigo, Giada Rossetti e Susanna Cicali (G.S. Fiamme Azzurre), Irene Bellan (Fiamme Oro), Agata Fantini (Marina Militare) e Sara Mrzyglod (CC Tevere Remo). Nella canoa canadese saranno ai blocchi di partenza Carlo Tacchini, Gabriele Casadei, Nicoale Craciun, Mattia Alfonsi e Samuele Veglianti (Fiamme Oro) e Marco Tontodonati (Aeronautica Militare). L'unica rappresentate femminile della specialità sarà Olympia Della Giustina (Fiamme Oro).
"Quando lanciammo la nostra candidatura sapevamo di avere l'esperienza e la competenza necessarie per poter riportare in Italia uno degli eventi più importanti nel mondo della canoa con il quale daremo lustro allo sport italiano e al nostro Paese- spiega Luciano Buonfiglio, ex Presidente Federazione Italiana Canoa Kayak ed oggi neo presidente del Coni- L'idroscalo è un unicum nel panorama internazionale perché offre la possibilità di disputare un Mondiale in centro città. Sono sicuro che sarà un evento che regalerà grandi emozioni a tutti gli atleti e che lascerà un'importante eredità sportiva. Noi arriveremo con una squadra numerosa e competitiva in tutte le gare".