Tusk: "12 milioni di profughi pronti ad arrivare in Europa"

Il presidente del Consiglio europeo ha presentato i risultati del suo viaggio in Medioriente. Ma dalla Turchia: "Ne aspettiamo 7 milioni"

Tusk: "12 milioni di profughi pronti ad arrivare in Europa"

Quasi un esodo biblico da 12 milioni di potenziali rifugiati. È questo l'esito del viaggio in Medioriente di Donald Tusk, presidente del Consiglio europeo, che questa notte ha parlato di un vero e proprio disastro umanitario. "In conflitti in Iraq e Siria non finiranno subito", ha detto Tusk che ha poi presentato i numeri dell'emergenza trovata viaggiando tra Libia, Turchia e Giordania.

"Ci sono 8 milioni di siriani sfollati all'interno del loro paese che sono pronti ad arrivare in Europa" spiega ancora il presidente aprendo alla possibilità di implementare i fondi per la cooperazione, "i nostri partner si aspettano da noi aiuto a risolvere il loro problema piuttosto che pensare a come loro possono aiutare noi". Per questo motivo ha confermato l'intenzione di stanziare un miliardo di euro per sostenere le agenzie Onu che operano nell'area per aiutare i profughi siriani.

Probabilmente verrà stanziato anche un altro miliardo solo per la Turchia che nei propri campi ospita circa 2 milioni di siriani. E proprio dalla Turchia arriva un nuovo allarme. In una lettera all'Ue premier turco Ahmet Davotoglu ha confermato che il Paese attende l'arrivo di 7 milioni di profughi dalla Siria e a questo proposito ha chiesto aiuto all'Ue per la "costruzione di "una zona sicura in territorio siriano per l'accoglienza dei rifugiati". Ma i numeri dell'emergenza non si fermano alla Siria.

"Ci sono 8 milioni di sfollati ancora in Siria, mentre circa 4 milioni sono fuggiti nei Paesi vicini - conclude Tusk - dovremmo quindi parlare di milioni di potenziali profughi che cercano di raggiungere l'Europa solamente dalla Siria. Per non parlare di Iraq, Afghanistan ed Eritrea".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica