Una scuola per i manager di domani. Per promuovere la cultura d'azienda, per sviluppare il potenziale dei giovani, per affrontare le sfide di un mercato sempre più globalizzato. Dove? A Monza, neonato capoluogo di provincia e fulcro di unarea produttiva tra le più avanzate in Europa.
Perché se fino ad oggi le imprese della Brianza sono state guidate con piglio dai loro fondatori, è giunto il momento di trasferire alle nuove leve un sapere non solo tecnico ma anche manageriale in grado di competere su scala mondiale.
È nata per questo Formab, Fondazione per la formazione manageriale specialistica, ente senza fini di lucro che intende favorire linserimento di giovani talentuosi nelle aziende del territorio e che per farlo sta raccogliendo fondi per finanziare attività didattica specialistica e borse di studio per i più meritevoli. Luca Rovati ne è il presidente, mentre il comune di Monza, la Camera di Commercio e la Confindustria di Monza-Brianza guardano con favore alla creazione di una scuola di alta formazione sul territorio. Partner delliniziativa è Sda-Bocconi che già da novembre e poi nei primi mesi del prossimo anno realizzerà due corsi, il primo dei quali riservato a neolaureati, laltro a persone «ad alto potenziale» inserite nel mondo del lavoro. Per i primi due anni saranno messe a disposizione degli studenti aule e laboratori della sede di Monza dellazienda farmaceutica Rottapharm-Madaus ma in futuro - questo almeno lauspicio del sindaco monzese Marco Mariani - il progetto sarà inglobato nella nascente fondazione per luniversità di Monza.
Monza Nasce un «master» per i manager brianzoli del futuro
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.