
Cremona è una terra che racconta storie di passione, di tradizione e di cultura, attraverso il suo territorio, la sua musica e, soprattutto, la sua cucina. Qui la gastronomia non è solo un insieme di piatti e ricette, ma un vero e proprio racconto che si tramanda da generazioni.
I piatti tipici, preparati con ingredienti locali e ricette tramandate di generazione in generazione, sono il cuore pulsante di questa tradizione gastronomica. Tra i piatti più emblematici di Cremona ci sono sicuramente i Marubini, un tipo di raviolo ripieno che nella zona ha radici profonde. I Marubini sono piccoli, delicati e saporiti, con un ripieno che può variare a seconda delle zone, ma che nella versione cremonese è preparato con carne di manzo, maiale e una sapiente miscela di aromi. Vengono cucinati in brodo e serviti come primo piatto, un piatto che racconta la tradizione rurale e il legame con la terra.
Altro piatto tipico sono i Tortelli Cremaschi, una delizia che proviene dalla vicina Crema. Questi tortelli sono farciti con un ripieno dolce e salato di ricotta e amaretti, un abbinamento che fonde la dolcezza con la freschezza, creando un equilibrio perfetto che sa di casa. La loro preparazione è un rito che coinvolge tutta la famiglia, ed è proprio nella condivisione che si trova il piacere più grande di mangiarli. Il Torrone è un altro piatto che fa parte dell'anima gastronomica di Cremona. La città è infatti famosa in tutto il mondo per la produzione di questo dolce tradizionale, che affonda le radici nel Medioevo e che ogni anno trova la sua celebrazione nella famosa Festa del Torrone. Durante questa festa, che si tiene ogni novembre, le strade di Cremona si animano con bancarelle, stand e dimostrazioni artigianali. Se i piatti tipici raccontano la storia di un territorio, i prodotti tipici sono la sua essenza. Uno dei protagonisti indiscussi della gastronomia cremonese è il Salva Cremasco DOP, un formaggio a pasta semidura che vanta una tradizione secolare. Questo formaggio, dal sapore intenso e leggermente piccante, è perfetto da gustare da solo o accompagnato con mostarde e confetture locali. La Mostarda di Cremona è un altro prodotto che non può mancare sulle tavole cremonesi. Si tratta di un condimento a base di frutta candita e senape, un accostamento di sapori che esalta ogni piatto. La mostarda si abbina perfettamente ai formaggi, ai salumi e anche ai piatti a base di carne, ed è un ottimo esempio della creatività culinaria cremonese, che sa mescolare dolce e piccante in un equilibrio perfetto. Infine, le Radici di Soncino sono un'altra delizia che proviene dal territorio.
Si tratta di un tubero che cresce nella zona di Soncino, famoso per il suo sapore amarognolo che si sposa perfettamente con i piatti a base di carne e formaggi. La radice di Soncino è un prodotto che racconta la vita agricola della zona, un ingrediente che dà un tocco di originalità a ogni piatto in cui viene utilizzato.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.