Motociclista ucciso da un’auto pirata

Sull’asfalto rimane un frammento della vettura. Ora è caccia all’omicida

Paola Fucilieri

Per il momento in Procura il fascicolo aperto dal pm Fabio Napoleone è contro ignoti. Tuttavia sembra avrà presto un nome preciso il conducente dell’auto pirata che l’altra notte, in zona San Siro, si è scontrato con un centauro, morto sul colpo durante l’incidente. L’automobilista, qualche secondo dopo lo schianto, ha inchiodato la vettura, è sceso, si è guardato intorno e, dopo aver fatto un lungo sospiro come chi non sa o non capisce, è risalito sulla sua auto in tutta fretta e si è dileguato. Ad averlo notato, però, ci sono ben due testimoni. Che non hanno esitato a spiegare prima la dinamica dello scontro e poi anche il pirata della strada, con dovizia di particolari ai vigili del radiomobile di via Pietro Custodi. Intenti in queste ore a visionare i filmati delle telecamere che si trovano proprio lì, nel punto dov’è avvenuto l’incidente e in piazzale Lotto e che hanno ripreso sia il passaggio della vettura che la persona che ne era alla guida.
Mancavano una manciata di minuti a mezzanotte e mezza quando un’utilitaria di colore nero che percorreva viale Caprilli - la strada che costeggia l’ippodromo - verso la periferia si è scontrata, svoltando a sinistra per imboccare via degli Odescalchi, con una Kawasaky 750 che proveniva da quella strada. Senza dubbio è doveroso sottolineare che il motociclista - Manuele D.G., un 29enne nativo di Rho, ma residente in provincia di Potenza - deve purtroppo la sua tragica fine all’alta velocità: mentre l’utilitaria curvava regolarmente verso la via Odescalchi, infatti, il giovane, trovatasela davanti all’improvviso e senza la possibilità di evitarla, ha fatto quanto ha potuto per controllare la sua moto e non andare a sbatterci contro. Finendo però comunque per schiantarsi sulla fiancata posteriore sinistra della macchina. E mentre il poveretto si bloccava lì, a ridosso dell’auto e lo schianto gli apriva la cassa toracica, la sua moto, ormai a terra, strisciando, percorreva altri 106 metri.
È stato proprio in quel momento che, secondo i testimoni, dall’utilitaria nera è sceso un uomo con i capelli lunghi, probabilmente sui quarant’anni. Si è guardato intorno, ha dato una fugace occhiata al corpo del giovane a terra, supino, quasi non riuscisse a guardarlo più a lungo. Uno dei testimoni, in particolare, lo ha osservato bene. Ed era convinto che l’uomo si fermasse per prestare soccorso al ferito. Niente da fare: dinnanzi allo stupore dei presenti e dopo aver sospirato profondamente, l’automobilista è risalito in auto e ha proceduto a tutta velocità lungo via degli Odescalchi, facendo perdere le sue tracce.
Sul posto i soccorritori del 118 hanno tentato di rianimare il centauro per ben 50 minuti. Ma all’una e venti ne hanno dovuto constatare il decesso.
Sull’asfalto è rimasto un unico frammento della vettura pirata, il fanale d’illuminazione della targa.

Un altro elemento che - insieme alle immagini della telecamera di viale Caprilli e di quelle dell’Atm in piazzale Lotto - potrebbe permettere alla polizia municipale di risalire al pirata. Che se si presenterà alle Autorità entro le 24 ore dall’incidente eviterà l’arresto per l’omissione di soccorso.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica