Musica e teatro scoprono la Liguria

Musica e teatro scoprono la Liguria

«Lo stradario di Genova sembrava dilatarsi in un tempo e in uno spazio mitico. Sembrava un luogo omerico come la Dublino dell'Ulysses. In Salita delle Battistine incontravi Nietzsche, in via Montaldo rincasavi con Sbarbaro, in Galleria Mazzini sedeva Montale; mentre Rimbaud era ancora lì in piazza Banchi che scriveva a sua madre. Da almeno vent'anni ho avuto in mente di portare in scena quelle suggestioni, cercando di ritrovare le emozioni di quando ho scoperto "Viaggio in Liguria" di Giuseppe Marcenaro. È nato così "Viaggiatori Viaggianti"». A raccontare il territorio dove va in scena, la Liguria e la sua cultura è Sergio Maifredi, che ha ideato e diretto lo spettacolo in forma di concerto con gli attori di Teatri Possibili Liguria e la partecipazione di Max Manfredi, José Scanu e la Camerata Musicale Ligure.
La terra di Liguria con i suoi contrasti e il suo clima mite, il suo patrimonio storico-artistico e il paesaggio mediterraneo a tratti selvaggio ha sempre ispirato i letterati e i poeti, gli artisti e i musicisti; sia quelli di passaggio, che la scoprivano spesso con stupore, sia quelli che la conoscevano bene.
"Viaggiatori Viaggianti" diventa così un omaggio alla Liguria attraverso le parole e le note di chi l'ha amata e se ne è lasciato ispirare. È uno spettacolo in forma di concerto che Teatri Possibili Liguria porta in giro in terra ligure, basato sugli scritti in versi e prosa di celebri viaggiatori: Gogol, Stendhal, Monet, Klee, Valery, Proust, Scott Fitzgerald, Hemingway, Nietzsche e Wagner; e autori liguri: Calvino, Boine, Orengo, Sbarbaro, Campana, Sanguineti, Caproni e Montale che l'hanno raccontata. Il progetto e lo spettacolo "Viaggiatori Viaggianti", con il Circuito Teatri Possibili, fondato da Corrado D'Elia, è stato realizzato con il sostegno e il patrocinio della Regione Liguria e della Provincia di Genova in collaborazione con l'Accademia Italiana Marina Mercantile e Ucina, e andrà in scena, in anteprima il 25 giugno a Genova a Palazzo Spinola. L'appuntamento è alle 21. Il calendario prosegue con le date: 2 luglio a Santa Margherita Ligure; 19 luglio a Pieve Ligure; 20 luglio al Festival Internazionale Valle Christi Rapallo; 25 luglio Apricale (Im) e il 27 agosto ad Andria (Ba) al Festival Internazionale Castel dei Mondi.
Nasce inoltre, come momento separato dallo spettacolo, "Viaggio in Liguria.

Liguria Via Terra - Liguria Via Mare" che prevede nel mese di luglio, week end e viaggi caratterizzati da percorsi culturali, storici e naturalistici alla scoperta della Liguria, in compagnia di alcuni attori di "Viaggiatori Viaggianti". Si parte al Porto Antico di Genova, si raggiunge Finale Ligure con tappe nell'entroterra e sulla costa. Tutte le informazioni circa le date di partenza e i percorsi sono reperibili sul sito liguria@teatripossibili.org.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica