Nasce Volandia un parco del volo alla Malpensa

Le ex officine Caproni ospitano elicotteri e aerei che hanno fatto storia, oltre a 1200 modellini

Nasce Volandia un parco del volo alla Malpensa

Riapre, per la stagione primaverile, l’anteprima di Volandia - parco museo del volo, sito volandia.it -. La struttura, inaugurata lo scorso novembre nell'area delle ex officine Caproni, adiacenti al terminal uno dell’aeroporto di Malpensa, sarà visitabile gratuitamente (fino a data da destinarsi) ogni domenica dalle 10 alle 19. Scopo dell’anteprima, prevista fino all'apertura ufficiale di Volandia nel 2010, è quello di testare il progetto del nascente parco-museo del volo.
All'ingresso dell'area esterna dell'anteprima si trovano un simulacro dell'Aermacchi C205V e un elicottero Agusta A109, collocato sotto un'apposita cupola; è stato inoltre allestito un parco giochi per bambini, animato da due mascotte, Heli e Avio, e un Volandia Store, adibito alla vendita di libri, modellini e gadget. Nuovissima è la sezione Airshow, un padiglione di circa mille metri quadrati dove sono esposti alcuni velivoli restaurati prodotti dalle grandi aziende aeronautiche italiane.
Tra i nuovi aerei spiccano due gioielli del territorio lombardo: il Siai Marchetti S-211, aereo di addestramento italiano realizzato alla fine degli anni '70, e il Macchi MB-308 che, progettato dall'ingegnere Ermanno Bazzocchi, è il primo aereo prodotto dall'Aermacchi nel secondo dopoguerra. Completano l'allestimento interno una sala videoproiezioni, un'area giochi-simulatori di volo e una zona modellismo.
Importante novità è poi l'area dedicata alla collezione Piazzai, che racconta la storia dell'aviazione mondiale attraverso 1.200 modellini di velivoli di ogni epoca, dai prototipi di Leonardo allo Space Shuttle: una collezione esclusiva, prima esposta in diverse postazioni dell'aeroporto di Malpensa e ora finalmente riunita a Volandia.
Il rilancio primaverile del parco sta già dando ottimi risultati. «Il preview di Volandia - dichiara Giorgio De Wolf, presidente della Fondazione Museo dell'Aeronautica - consente di rendere noto il progetto permettendo anche di reperire sponsor e nuovi velivoli. Sono infatti già in arrivo il Caproni CA113, aereo acrobatico degli anni Trenta, e la sezione ala rotante».

Domenica scorsa, nella prima giornata d'apertura, oltre 4mila visitatori hanno visitato la struttura e un centinaio di bambini sono saliti in mongolfiera, iniziativa quest'ultima che sarà ripetuta. «Siamo molto soddisfatti - aggiunge Francesco Reale, direttore della Fondazione -. Il nostro obiettivo infatti è quello di avvicinare grandi e piccini al sogno del volo».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica