L’Unione Europea rilancia l’iniziativa DiscoverEu, permettendo ai giovani diciottenni di viaggiare gratuitamente in Europa su treni e trasporti locali. L’iniziativa celebra il 40° anniversario degli Accordi di Schengen sulla libera circolazione e mette a disposizione quasi 5.000 pass solo per l’Italia.
Cos’è l’Interrail gratuito per i giovani
Il progetto consente ai fortunati selezionati di viaggiare in Europa per un periodo compreso tra uno e trenta giorni, usufruendo di un pass gratuito che copre quasi esclusivamente i treni in seconda classe o economy. Chi partecipa potrà esplorare città, paesi e culture diverse, usufruendo anche di sconti su alloggi, eventi culturali e sportivi grazie a una carta dedicata. Le iscrizioni apriranno dal 30 ottobre al 13 novembre 2025, e sarà possibile partire a partire dal 1° marzo 2026.
Chi può partecipare
Possono partecipare tutti i giovani diciottenni nati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2007 e residenti in uno dei Paesi aderenti al programma Erasmus+, ovvero tutti gli Stati membri dell’Ue, oltre a Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia. Gli studenti britannici non possono partecipare, a meno che non siano residenti in uno Stato membro dell’Ue.
Come iscriversi: documenti e quiz
Il procedimento di iscrizione è semplice: basta collegarsi al sito ufficiale e inserire numero di carta d’identità, passaporto o carta di soggiorno per i residenti non europei. I candidati dovranno superare un mini quiz di selezione composto da cinque domande a risposta multipla, con una sesta domanda di spareggio in caso di parità.
Viaggiare in gruppo
Chi desidera partire con amici può farlo in gruppi fino a quattro persone, tutte nate nel 2007. In questo caso, sarà sufficiente che uno solo dei componenti superi il quiz e condivida il codice di candidatura con gli altri. Compagni di viaggio maggiorenni possono unirsi, ma a proprie spese.
Come funziona la selezione
Ogni Paese riceve un numero prefissato di pass, proporzionale alla popolazione. L’Italia ha 4.888 pass a disposizione, mentre la Germania guida la classifica con 6.837 pass e la Francia segue con 5.540. Se un Paese non utilizza tutti i pass assegnati, quelli in eccedenza verranno redistribuiti tra i candidati dei Paesi con maggiore richiesta.
Un’opportunità unica
L’iniziativa rappresenta una occasione irripetibile per i giovani di scoprire l’Europa in totale libertà, con un budget minimo e l’esperienza diretta
della cultura e delle tradizioni dei diversi Stati membri. Un modo per vivere l’Europa in prima persona, celebrando i valori di libera circolazione e scambio culturale che gli Accordi di Schengen hanno sancito 40 anni fa.