Lombardia flagellata dal maltempo: allagamenti tra Varese, Como e Bergamo. Forte vento a Milano, voli dirottati a Orio al Serio

A Clusone una violenta grandinata ha imbiancato le strade cittadine mentre a Como le forti piogge hanno allagato la centralissima piazza Cavour

Lombardia flagellata dal maltempo: allagamenti tra Varese, Como e Bergamo. Forte vento a Milano, voli dirottati a Orio al Serio
00:00 00:00

Una forte ondata di maltempo si è abbattuta sulla Lombardia. Fin dalle prime ore di questa mattina, sabato 5 luglio, forti raffiche di vento e temporali si sono abbattuti sulla regione. A Como dal lungolago alle zone collinari si sono registrati allagamenti di media intensità. Nella centralissima piazza Cavour il lago è fuoriuscito dai tombini allagando interamente il piano stradale e compromettendo la circolazione. La protezione civile è al lavoro per far defluire l'acqua ma non si registra attualmente l'esondazione del lago. Le province di Varese, Como e Bergamo sono state quelle maggiormente colpite dal maltempo che si sta spostando verso est. I vigili del fuoco sono a lavoro per risolvere le criticità dovute per lo più ad allagamenti e rami caduti per il forte vento.

A causa del maltempo rimarrà chiusa per tutta la giornata di oggi la cabinovia Barzio – Piani di Bobbio nel lecchese, dove solo due settimane fa un'improvvisa ondata di maltempo ha fatto rovesciare la ruota panoramica. Nel comasco, a Grandate, le auto sono state inghiottite dall'acqua nel sottopassaggio nei pressi della stazione. A Clusone, in provincia di Bergamo, una violenta grandinata ha coperto le strade. L'oratorio locale si è allagato e si registrano alcuni rami spezzati in Alta Val Seriana. A Milano, invece, si registrano forti raffiche di vento ma al momento non si sono ancora registrati danni.

La protezione civile, inoltre, ha informato che il fiume Seveso a Milano ha raggiunto il livello di attenzione, il che significa che le zone circostanti sono a rischio di allagamento. Alle ore 11.20 circa MM ha attivato la vasca di Milano di protezione dalle piene del Seveso. È la settimana volta da fine 2023 che l'opera realizzata da Comune di Milano e MM protegge la città di Mano dalle piene per 50 anni hanno messo in ginocchio la città.

Nel primo pomeriggio un nubifragio si è abbattuto a Orio al Serio, costringendo i controllori di volo a dirottare gli aerei su altri aeroporti. In tutta la Lombardia è scattata l'allerta gialla.

Articolo in aggiornamento

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica