Maltempo, danni in tutto il Nord. In Lombardia treno fermato a pochi metri da voragine

La voragine, causata dalla pioggia, si è aperta nei pressi della stazione ferroviaria di Bulciago, nel Lecchese. Il maltempo sta colpendo anche altre province lombarde

Maltempo, danni in tutto il Nord. In Lombardia treno fermato a pochi metri da voragine
00:00 00:00

La forte ondata di maltempo che ha colpito la Lombardia nelle ultime ore sta provocando disagi anche sulla linea ferroviaria Milano-Lecco, sospesa per l'intervento dei vigili del fuoco.

I pompieri, infatti, sono riusciti a fermare in tempo un treno a pochi metri da una voragine causata dalla pioggia nei pressi della stazione ferroviaria di Bulciago, una delle zone più colpite dalla forte perturbazione temporalesca. I vigili del fuoco, intervenuti nella zona per una serie di allagamenti, si sono subito resi conto che la massicciata ferroviaria era stata erosa dall’acqua. I binari erano sospesi su una profonda buca. E così senza perdere del tempo prezioso i pompieri hanno bloccato il convoglio su cui viaggiavano studenti e pendolari, evitando conseguenze serie.

Numerosi i disagi e le richieste di soccorso per allagamenti, smottamenti e alberi pericolanti, oltre che nella provincia di Lecco in quelle di Como e di Varese, dove proseguono le operazioni dei vigili del fuoco di messa in sicurezza delle aree colpite.

Nel Comasco i pompieri sono intervenuti per l'evacuazione di alcune abitazioni nei comuni di Torno e Blevio, colpiti dall'esondazione di diversi torrenti montani. Soccorsi anche alcuni automobilisti rimasti bloccati all'interno dei propri veicoli. La Strada Provinciale Lariana è chiusa al traffico per allagamenti e smottamenti.

Situazione difficile anche in provincia di Varese. Qui al momento sono una trentina gli interventi per allagamenti e alberi abbattuti, in particolare nelle zone di Sesto Calende e di Vergiate. A Cuveglio, nella prima mattinata, due auto si sono scontrate forse a causa della scarsa visibilità dovuta alla forte pioggia. Una delle due macchine si è ribaltata sul fianco. Sul posto sono giunti i vigili del fuoco che hanno aiutato i soccorritori del 118 a raggiungere l'automobilista ferito, per fortuna in modo non grave, rimasto bloccato nell'abitacolo.

La situazione al Centro-Nord

Nelle ultime 24 ore sono stati 280 gli interventi dei vigili del fuoco in alcune aree del Nord e del Centro Italia, tra Lazio, Liguria, Toscana e Lombardia. Sono state 100 le richieste di soccorso gestite dalla sala operativa del comando di Roma ed effettuate nella notte dai vigili del fuoco a causa del maltempo: Bracciano, Sacrofano, Montelibretti, Castelli Romani e parte del litorale romano le zone maggiormente colpite.

Diverse squadre sono al lavoro per la rimozione di alberi e rami caduti, danni d'acqua, la messa in sicurezza di insegne e pali pericolanti.

Toscana

Tanta pioggia e vento anche in Toscana, in particolare nelle province di Massa Carrara (dove si registrano al momento 30 interventi) e Livorno (60). Maggiori criticità all’Isola d’Elba, dove una frana ha comportato l’interruzione della viabilità in località Forno, isolando temporaneamente circa 200 abitanti.

Sono esondati il fosso della Valle di Lazzaro e il fosso della Concia, entrambi a Portoferraio (Livorno). La Protezione civile Toscana. Attraverso i suoi canali social, ha spiegato che nelle ultime tre ore si sono cumulati fino a 50 mm di pioggia su Elba, basso Livornese e nella Lucchesia, fino a 30 nel Pisano, tra 10 e 20 mm sulle rimanenti zone nord occidentali, e il resto della costa centrale.

Liguria

Maltempo anche a La Spezia: qui sono stati 40 gli interventi svolti per prosciugamenti, la messa in sicurezza di alberi pericolanti e il soccorso ad automobilisti in difficoltà nei sottopassi allagati.

Fino alle 15 di oggi pomeriggio è in vigore l'allerta meteo gialla per temporali emesso da Arpal, valida per i settori del centro levante Ligure attraversati dalla parte più intensa del passaggio perturbato, in attenuazione nella giornata di domani.

Veneto

La scorsa notte, e più precisamente tra le 2 e le 6, un violento acquazzone si è abbattuto sul Veneto orientale, tra San Michele al Tagliamento, Bibione, Porto Santa Margherita e Caorle. Ben 122 i millimetri di pioggia rilevati durante l'evento. Al momento ci sono ancora strade impraticabili e proprietà private allagate; sul posto stanno lavorando i Vigili del fuoco e i volontari della Protezione civile del Veneto, a supporto dei tecnici del Comune.

Friuli-Venezia Giulia

Danni e disagi anche nella zona rivierasca dell'Alto Adriatico. Allagamenti diffusi si segnalano a Lignano Sabbiadoro, Udine, dove sono in azione vigili del fuoco e protezione civile per acqua sulla sede stradale e in alcune attività ricettive.

La pioggia caduta ha superato i 163 millimetri.

Per precauzione, un campeggio di Riviera, che ospita circa 2.300 persone, è stato evacuato temporaneamente. I turisti sono stati trasferiti in altre strutture cittadine.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica