
MICAM, il salone internazionale della calzatura di moda, di qualità, innovativa e sostenibile, festeggia la sua centesima edizione dal 7 al 9 settembre a Fieramilano Rho: mezzo secolo di storia di un appuntamento immancabile per le piccole e medie imprese italiane e per i marchi internazionali che presentano le loro creazioni accompagnate da sfilate, incontri dedicati all'innovazione, una mostra e un francobollo tematico che scandiranno il viaggio tra passato, presente e futuro della manifestazione.
Tutto iniziò a Vigevano, culla della calzatura italiana, che nel 1931 ospitò la prima edizione della rassegna per arrivare al Micam di oggi, leader a livello mondiale grazie ad Anci, l'Associazione nazionale calzaturifici italiani, che nel 1974 ne assunse la gestione dando vita ad un connubio unico tra l'alto artigianato italiano unito a quello internazionale, da una passione autentica, guidata da una ricerca costante di innovazione tecnica e da uno sguardo sempre aperto al futuro.
Dai primi anni Duemila, Milano è diventata la “casa perfetta” per ospitare la rassegna che nel 2017 ha inaugurato spazi dedicati ad eventi, formazione, intrattenimento, seminari e aree speciali, per fornire un'esperienza di visita totale. Un aggiornamento continuo che nel 2018 è passato per un importante rebranding fino ad arrivare a Micam 100 che ospiterà 870 brand di cui 401 italiani e 469 internazionali con i primi cinque mercati sono Spagna, Turchia, Brasile, Germania Portogallo e attende oltre 30mila buyer da 150 Paesi.

L'edizione numero 100 aprirà con una cerimonia inaugurale che prevede l'annullo del Francobollo ordinario appartenente alla serie tematica "Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy". E se il salone svelerà in anteprima le novità primavera-estate 2026 delle migliori aziende internazionali e dei marchi simbolo dei distretti manifatturieri italiani, la sua storia - e quella della moda calzaturiera - verrà ripercorsa dalla mostra "100 Steps into the Future", che racconterà l'evoluzione del gusto, dello stile e della tecnologia attraverso immagini divenute vere e proprie icone con due modelli simbolo per ogni decennio: uno lifestyle, espressione delle tendenze quotidiane e uno tecnico-sportivo, emblema dell'innovazione e della performance. Torna anche l'area Trends & Materials, legata alla Buyer Guide sviluppata grazie all'intelligenza artificiale, creata per ottimizzare gli acquisti e ridurre l’invenduto. Lo spazio Future of Retail, è invece dedicato alle idee innovative che cambieranno il punto vendita. Le sfilate scandiranno il passo elegante del presente, mentre protagonisti assoluti della contemporaneità e dell’innovazione saranno 12 nuovi designer emergenti provenienti da tutto il mondo.

L'innovazione è anche al centro del nuovo palinsesto MICAM Next curato da Wired Italia, con incontri dedicati ai temi "E-commerce, new tech; strategie omnichannel per la calzatura", "Design della scarpa, tra genio e customizzazione", "Ai piedi di AI" "Sport shoes, tech shoes".
Continua l'esposizione di giovani startup italiane in collaborazione con Ice e Maeci: partecipano NETX Milano, che propone calzature ad alte prestazioni stampate in 3D per sport, lifestyle e lavoro, progettate con strutture a reticolo di precisione per offrire comfort, traspirabilità e supporto superiori senza colla e zero sprechi; Steve's, il brand torinese fondato nel 2022 dai fratelli Filippo e Giulia Gandini che ha fatto della sostenibilità e dell'artigianalità Made in Italy il proprio manifesto, utilizzando materiali innovativi come tomaie realizzate dagli scarti di bucce e torsoli di mela del Trentino Alto Adige e suole in gomma 100% biodegradabile, presentando la nuova collezione Legacy che rielabora modelli sportivi del passato in chiave sostenibile; YU.SH, leader nelle calzature di lusso che unisce l'eccellenza dell'artigianato fiorentino con tecnologie avanzate, integrando solette intelligenti stampate in 3D, sensori IoT e tecnologia esclusiva di elettrostimolazione controllabile tramite app Bluetooth per ottimizzare il benessere fisico e ridurre l'affaticamento.
Una nuova area al Padiglione 5 ospiterà infine un universo eclettico di calzature per vivere ogni momento con uno sguardo agli stili e alle tendenze globali.
Le 100 edizioni di Micam coincidono con gli 80 anni di Assocalzaturifici, l'associazione che rappresenta a livello nazionale oltre 400 aziende del settore e socio di riferimento proprietaria della manifestazione.
Un doppio traguardo festeggiato con un piede saldamente piantato nel passato, con la sua tradizione artigianale e il suo know how, e lo sguardo sempre rivolto al futuro e a nuovi traguardi.Tutte le informazioni e gli appuntamenti su https://micam.it/