Nei ristoranti del "Frecciarossa" arriva un concorso per cuochi

I treni dell'Alta velocità ospiteranno fino al 15 maggio alcuni dei migliori chef italiani per proporre alla clientela menù sempre più raffinati

Nei ristoranti del "Frecciarossa" arriva un concorso per cuochi

Cinque giovani chef si sfideranno a colpi di portate ad alta qualità sul treno Frecciarossa Roma-Milano delle 12.30, per 45 giorni, fino al al 15 maggio. Il concorso «Giovani chef on board» è stato organizzato da Trenitalia e da Chef Express (gruppo Cremonini) per rendere ancora più gustosa la già ricca tipologia di servizi ristorazione offerta sui treni AV.
I cinque chef scelti per partecipare al concorso culinario sono Enrico Bartolini di Pavia, Francesco Sposito di Napoli, Carmine Calò di Ascoli Piceno, Enzo Bernabei di Teramo e Riccardo Di Giacinto di Roma. Ogni chef avrà a disposizione la cucina del Frecciarossa 9438 Roma-Milano per tre giorni a settimana e presenterà un menù tematico di propria creazione con l'abbinamento di vini di alta qualità. I menù saranno tutti articolati nello stesso modo e saranno comprensivi di antipasto, primo piatto, secondo piatto, contorno e dessert. Alla fine della competizione i giovani chef saranno giudicati da una giuria composta da sei esperti, in rappresentanza del panorama enogastronomico italiano. La giuria sarà presieduta da Enzo Vizzari, direttore delle guide enogastronomiche de «L'Espresso».
La ristorazione sui treni AV, gestita da Chef Express, è caratterizzata attualmente da tre tipologie di servizio: un benvenuto a bordo offerto da Trenitalia comprendente snack dolce/salato e bevande di marca; un servizio bar con un'ampia scelta di prodotti e bevande; un ristorante gourmet con prodotti italiani di alta qualità come pasta trafilata al bronzo, tagli di carne pregiati e una carta di vini selezionati.
Nel 2008 la divisione ristorazione di Cremonini ha realizzato ricavi totali consolidati per 474,7 milioni (+6,9%). Nel settore della ristorazione in concessione il gruppo è leader in Italia nel mercato dei buffet di stazione con 47 scali ferroviari gestiti, di cui 9 Grandi stazioni. E' presente inoltre in 5 aeroporti (Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Cagliari, Palermo e Parma) e nel settore della ristorazione autostradale: oggi sono 37 le aree di ristoro gestite dal gruppo.
Nel mercato della ristorazione a bordo treno Cremonini è il primo operatore in Europa con oltre 1.200 treni serviti quotidianamente in 8 Paesi Europei.

Infine nella ristorazione commerciale Cremonini è presente con una catena steakhouse a marchio Roadhouse Grill, che oggi conta 16 locali in Italia. Cremonini, con oltre 9.500 dipendenti e un fatturato 2008 di 2.212,1 milioni, è uno dei più importanti gruppi alimentari in Europa e opera in tre aree di business: produzione, distribuzione e ristorazione. (PStef)

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
ilGiornale.it Logo Ricarica