Milano ha deciso: la rimonta della boxe in Italia passerà proprio dalla città dei Navigli. Lanno prossimo si svolgeranno a Milano i Mondiali dilettantistici di pugilato: 120 nazioni in lizza, con circa 700 atleti che si sfideranno nel corso di 13 giornate di gara a partire dal 24 agosto. Una manifestazione importante, strappata alla città di Pusan, nella Corea del Sud, e fortemente voluta da Federazione pugilistica italiana, Comune e Regione per riaccendere linteresse per la nobile arte. Soprattutto da parte delle istituzioni: ormai gli sponsor sembrano ignorare la boxe mentre le televisioni, allestero vera e propria ancora di salvezza, snobbano il ring a favore dei campi di calcio. «In Germania dice Salvatore Cherchi dal 1982 manager di spicco che ha portato ai Mondiali atleti come Giovanni Parisi, Vincenzo Nardiello, Stefano Zoff, Michele Piccirillo e altri ogni organizzatore può contare su emittenti che pagano dai 65 mila agli 80 mila euro per riunione. Avessimo noi queste attenzioni il pugilato non sarebbe in crisi».
Ma ecco le palestre milanesi dove cominciare a infilarsi i guantoni.
Associazione sportiva Doria via Mascagni, 6 tel. 02/798253; Accademia pugilistica Ursus, viale Umbria, 36 tel.
Nel 2009 Milano ospiterà i mondiali di pugilato
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.