Lei non pagava gli alimenti al coniuge, circa 400 euro al mese, e lui, per tutta risposta, ha cercato di farle pignorare il cane. È accaduto nella zona di Legnano, a una donna di 60 anni, che in lacrime si è rivolta all Aidaa (Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente). La vicenda è anche diventata oggetto di discussione in un corso universitario. «Per il codice civile italiano, in effetti - spiega lufficio legale dellAidaa - i cani sono considerati beni materiali e quindi possono essere pignorati». Il povero bassotto Freddy sarebbe stato quindi legalmente strappato allaffetto della sua padrona se non fosse intervenuta lAidaa, di cui la signora è tra laltro socia benemerità. I legali dellassociazione sono riusciti a convincere il pensionato sessantenne a ritirare la crudele richiesta di pignoramento nei confronti della sua ricca ex moglie. «Ho faticato - spiega Lorenzo Croce, presidente nazionale dellAidaa - a convincere il signore. È comunque una situazione assurda che però la legge italiana consente, in quanto il cane è considerato un bene di proprietà mobile al pari dellauto, della bicicletta, del televisore.
La legge li protegge dai maltrattamenti solo perché tutela il cosiddetto sentimento di pietà verso le bestie». Ci sono già state però - fa notare lAidaa - numerose sentenze della Cassazione per le quali il reato di maltrattamento, per gli animali, si configura come una lesione sia psichica sia fisica.Non paga gli alimenti, le pignorano il cane
Per la legge Fido è considerato un bene «mobile»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.