Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Novanta scatti sugli orrori delle guerre
Aperta fino al 25 novembre la mostra fotografica Crimini di guerra. Quello che tutti dovrebbero sapere, ospitata nella Galleria delle Scienze, Edificio U2 dellUniversità degli Studi-Bicocca, piazza delle Scienze. Una galleria di novanta scatti di forte impatto emotivo realizzati da maestri dellobiettivo del calibro di Alexandra Boulat, Lauren Greenfield, Ron Haviv, Gary Knight, Antonin Kratochvil, Joachim Ladefoged, Chirstopher Morris, James Nachtwey e John Stanmeyer, grandi fotoreporter che sono stati testimoni di drammatiche realtà del nostro tempo: Afghanistan, Cecenia, Timor Est, Irak ed ex-Jugoslavia. Una maniera insolita per stimolare alla riflessione scientifica e sociologica sui diritti umani e sul complesso contesto internazionale. La rassegna è prodotta dallagenzia Seven. Un intero approfondimento è dedicato a «Mostar (1982.2004): le mani delluomo», a cura di Valentina Anzoise e Cristiano Mutti. Info 02-6448.7543.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: