da Roma
I pennacchi rossi dei carabinieri, le facce da duri dei paracadutisti della Folgore, quelle più aggraziate delle infermierine, la folla che applaude sotto la pioggia. «È stata una festa bellissima, straordinaria», commenta raggiante Giorgio Napolitano mentre sale sulla Flaminia scoperta che lo riporta al Quirinale, scortato dai corazzieri a cavallo. E Ignazio La Russa: «Dobbiamo essere fieri del legame saldo tra il popolo e le Forze armate. Cè consenso, al di là dellalternarsi dei governi, intorno a unidea nuova di patria, più moderna, efficiente e partecipata».
Grandi numeri: 7.200 persone, 234 bandiere, 97 moto, 137 jeep, 31 mezzi speciali, 217 tra cavalli e cani. Grande entusiasmo dei cittadini. E grandi dimensioni, come il gigantesco tricolore srotolato dal Colosseo dai Vigili del fuoco. Tutti pazzi per la parata. Eppure, solo pochi mesi fa, ancora la contestavano. Solo nel 2005, i pacifisti avevano organizzato una sfilata alternativa, un corteo antimilitarista al Circo Massimo. Solo lanno scorso, il presidente della Camera Fausto Bertinotti si era presentato sul palco con il simboletto arcobaleno allasola della giacca, mentre lex senatrice di Rifondazione comunista Lidia Menapace chiedeva a gran voce la messa a terra delle Frecce tricolori: sì, proprio loro, la pattuglia acrobatica, il pezzo forte della rassegna, la ciliegina finale attesa da tutti con il naso in su. Invece eccoli, quei pazzi volanti che raccolgono applausi e attestati in tutto il mondo.
E a un certo punto, nella seconda metà degli anni Settanta, la sfilata del 2 giugno lavevano pure abolita. Costava troppo, dicevano: erano gli anni della grande crisi petrolifera e allepoca si tagliava su tutto. E poi, sostenevano, la parata è una cosa vecchia e fuori dal tempo: che cosè questo sfoggio inadeguato di militarismo? Infine, sollevavano problemi di ecologia e di tutela dei monumenti: carri armati e cingolati inquinano laria e rischiano di far cadere le delicate vestigia della Roma classica. Così, in un primo momento, la rassegna militare fu allontanata dal cuore archeologico della Capitale e spostata sul meno pericolosa viale Aventino. Poi fu cancellata.
La sfilata ha quindi una storia piuttosto turbolenta. Dallo splendore degli anni 50 e 60, alla prima soppressione nel 1976, come segno di rispetto per le vittime del terremoto del Friuli: al suo posto, la deposizione della corona al Milite Ignoto. Nel 77 la parata fu sostituita da una breve manifestazione in piazza Venezia con una brigata con 47 compagnie in rappresentanza di tutte le Forze armate. Eliminata per lausterity tra il 1977 e il 1982, la rassegna tornò nell83, ma si svolse sullitinerario Aventino-Porta San Paolo. Dopo un anno ai Fori Imperiali, tra l84 e l89 venne rispostata tra via dei Cerchi e le Terme di Caracalla: intanto la festa della Repubblica era stata trasferita dal 2 giugno prima domenica del mese. Nell89 il punto più basso: niente sfilata, solo una mostra storico-rievocativa a Piazza di Siena.
Nuovo ritorno ai Fori nel 90 e 91, nuova soppressione fino al 2000.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.