Nuovi binari, cantieri aperti in tutta la città

Il Comune di Milano ha stilato per i mesi estivi un programma intenso di lavori di rinnovo dei binari e di ammodernamento tecnologico degli scambi. La quasi totalità degli interventi - il 95 per cento - in sede promiscua è stato concentrato nei mesi estivi per ridurre i disagi ai cittadini. Lavori da 20 milioni di euro da parte dell’Atm, per avere vantaggi in termini di sicurezza, comfort di viaggio, diminuzione della rumorosità e aumento della velocità del mezzo pubblico.
Su un totale di 73 cantieri 46 sono quelli in sede promiscua e 27 quelli in sede riservata. Il programma di rinnovo di binari e scambi, avviato da Atm prima dell’estate ha già portato alla sostituzione di 19 chilometri di binari e al riammodernamento tecnologico di 93 scambi. Gli interventi previsti comporteranno il rinnovo di ulteriori 14 chilometri di binari e 43 scambi.
Le informazioni per ogni singolo cantiere aperto in città - ha assicurato il Comune - saranno predisposte con il massimo anticipo sulla data di inizio dei lavori. In caso di slittamento dei tempi le date saranno di volta in volta aggiornate. Particolare attenzione - ha assicurato il Comune - sarà dedicata alle recinzioni, al loro posizionamento e alla loro manutenzione, con massima cura anche nei confronti del traffico veicolare e pedonale. Una cura speciale sarà dedicata al decoro dei cantieri, alla gestione dei materiali ed al puntuale smaltimento dei rifiuti. Atm e Comune assicurano che verificheranno che le ditte appaltatrici garantiscano la perfetta efficienza dei camminamenti pedonali al fine di consentire agevolmente il transito dei pedoni. Come prima operazione durante le fasi di cantiere sarà prevista la posa di cancelletti dedicati al transito alle vetture tranviarie, evitando, in questo modo l’impiego di Personale della Polizia Locale a presidio degli sbarramenti. Le imprese coinvolte nei cantieri saranno chiamate ad un «superlavoro», anche su tre turni, per rispettare i tempi delle autorizzazioni.
Intanto proseguirà il lavoro sulle sedi riservate che, come da programma, prevede 27 interventi da svolgersi tra maggio e dicembre.

Si tratta, in questo caso, di cantieri che non impattano in modo invasivo sulla viabilità cittadina e vengono realizzati nel corso nell’anno prestando la massima attenzione, di volta in volta, alla circoscrizione dell’area del cantiere ed al rispetto dei tempi previsti.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica