Nostro inviato
a Madonna di Campiglio
Rosse e amate e temute e spronate e tartassate. Rosse riunite qui fra i monti e accomunate dal colore sì, e dai cognomi importanti dei loro presidenti e ingegneri e piloti sì. Rosse legate dal tifo nazionalpopolare che ormai non fa differenza di ruote e quante siano due o quattro proprio non importa. E allora succede che Campiglio che fa Wrooom sia diventata una specie di Coverciano delle nazionali rosse dei motori, Ferrari e Ducati. Perché ovunque ti giri vedi Alonso che parla con Massa e Rossi che parla con Hayden e il presidente della Ferrari Luca di Montezemolo che arriva in visita veloce e importante alle sue truppe e il capo della Gestione sportiva del Cavallino Stefano Domenicali che dà gli ultimatum ai suoi tecnici e il papà della Ducati Filippo Preziosi che, dopo Valentino, racconta cosa diavolo è stato fatto per colmare limmenso divario dalle Honda.
Sì, Campiglio come Coverciano, dove le nazionali rosse scaldano i motori con un obiettivo comune: risorgere. Deve risorgere di più la Ducati giunta allanno zero e lingegner Preziosi, che alle moto sta come Adrian Newey alle monoposto, lo dice a chiare lettere: «Con la Gp12 abbiamo fatto in sei mesi quello che di solito si realizza in due anni. La nuova moto che vedrete in Malesia a fine mese è completamente nuova: telaio perimetrale in allumino e la garanzia di molte possibilità di regolazione» spiega. Perché questo Valentino ha chiesto. «No, non è la moto di Rossi anche se è normale che nellimmaginario venga vista così. Lui ci ha trasferito le sue sensazioni di guida e noi abbiamo pensato al resto. Giorno e notte».
E se la Ducati ha fatto in sei mesi il lavoro di due anni, paradossalmente la Ferrari, benché arrivi da una stagione certamente migliore di quella della rossa a due ruote, ha fatto ancor di più. Perché la rivoluzione messa in atto in tarda primavera con la sostituzione del direttore tecnico Aldo Costa è proseguita passo dopo passo e ieri Domenicali ha annunciato larrivo del giapponese Hiroide Hamashima, ex dt Bridgestone, come mago degli pneumatici: «Per contribuire a risolvere il problema patito nel 2011 e cioè la difficoltà di mandare in temperatura le gomme». Non solo: è ufficiale anche Steve Clark, ingegnere ex Mercedes, come responsabile dei tecnici in pista.
Per risorgere la Ferrari («vedrete - dice Domenicali - sarà una monoposto di rottura rispetto al passato, con aspetti tecnici non ancora toccati») deve partire dal ricordo di Silverstone, quando senza gli scarichi soffiati banditi quel week end - e da questanno per sempre - vinse e convinse. Una Ferrari, prosegue con un sorriso il capo della Gestione sportiva, «diversa e bruttina e speriamo veloce» che verrà presentata a Fiorano il 3 febbraio. Una Ferrari che deve risorgere perché la rivoluzione messa in atto è stata pesante e perché «i tecnici hanno tutto per fare un ottimo lavoro e non voglio caricarli di altre pressioni ma è chiaro lobiettivo e chiare le conseguenze negative» prosegue Domenicali. Ed è chiaro lultimatum. E giusto per ribadire, visto che nel 2009 fu il diffusore furbetto, nel 2010 lF-duck e nel 2011 gli scarichi soffiati, resta il timore che qualcuno dei rivali escogiti trovate borderline. Per questo il capo Ferrari sottolinea «questa è proprio la domanda che vado ripetendo da agosto ai miei tecnici. Spero che non spunti fuori qualcosa che alteri i valori; e per il momento sembra tutto tranquillo
». Quanto alla voce piloti dice «Fernando è migliore di Vettel ed è impossibile aspettarci da Alonso più di quanto ci ha dato nel 2011, mai visto un pilota stare così tanto a Maranello. Massa sa invece che per lui è un anno importante, ma quando è sotto pressione dà il meglio». Altro ultimatum.
E che questanno sia stravietato sbagliare lo fa intuire con un sorriso e giocando con le parole il presidente Montezemolo in questa sua toccata e fuga a Campiglio. Prima battuta, alludendo a Enzo Ferrari che preferiva avere auto brutte e veloci: «Domenicali ha detto che è bruttina? E io spero che sia schifosa... Se fosse solo bruttina mi preoccuperei»; seconda battuta, commentando il neo acquisto giapponese: «Domenicali deve prenderne atto, bisogna che vinca assolutamente perché cè un cinese alle porte che può sostituirlo». Gioco, scherzo, sorriso, battuta.
Commenti
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.