Musiche di Verdi, dirige Milletarì

Oggi all'Auditorium e domenica al Castello

Musiche di Verdi, dirige Milletarì
00:00 00:00

Nel segno di Giuseppe Verdi due appuntamenti estivi a cura dell'Orchestra Sinfonica di Milano, che ritrova la bacchetta di Vincenzo Milletarì, tra l'Auditorium di Milano e il palco estivo di "Estate al Castello", rassegna promossa e curata dal Comune di Milano.

In primis, "Il trovatore", in forma di concerto, che arriva sul palco dell'Auditorium di Milano oggi alle ore 20. Il capolavoro di Verdi, su libretto di Salvadore Cammarano, viene concertato dal direttore Milletarì, alla testa dell'Orchestra Sinfonica di Milano e del Coro dell'Opera di Parma, con un cast costituito da Angelo Villari (Manrico), Alessia Panza (Leonora), Silvia Beltrami (Azucena), Ernesto Petti (Il conte di Luna), Adolfo Corrado (Ferrando) e Alessia Camarin (Ines), oltre a Gianluca Gheller (Ruiz), Angelo Lodetti (Un vecchio zingaro), Marco Gaspari (Un messo). Massimo Fiocchi Malaspina è il Maestro del Coro.

La seconda tappa, domenica alle ore 21 nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, è "Opera sotto le stelle - Gala lirico", una selezione di alcune delle più emblematiche pagine del repertorio verdiano insieme all'Orchestra Sinfonica di Milano sempre diretta da Vincenzo Milletarì, stavolta affiancato da Alessia Panza (soprano), Matteo Roma (tenore) ed Ernesto Petti (baritono).

Dopo aver calcato il palco dell'Auditorium durante la scorsa stagione proponendo "Suor Angelica" di Giacomo Puccini in forma di concerto, Vincenzo Milletarì si misura con il secondo titolo che compone la Trilogia popolare di Verdi, dramma lirico in quattro atti su libretto di Salvadore Cammarano, completato da Leone Emanuele Bardare, tratto dal dramma "El trovador" di Antonio Garcia Gutiérrez.

L'Orchestra Sinfonica di Milano propone così questo mini-palinsesto estivo, tra

Auditorium e Castello, che fa da preludio all'esecuzione dell'intera Trilogia popolare di Verdi, prevista per questo autunno in un progetto promosso dalla Fondazione Teatri di Piacenza presso il Teatro Municipale di Piacenza.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica