Nell'anno in cui si celebrano i 120 anni dalla nascita di Gio Ponti, il Gruppo 24 ore anticipa gli eventi dedicati al grande architetto e designer milanese con una doppia iniziativa: «Omaggio a Gio Ponti», una selezione dei pezzi che hanno fatto la storia del design, in esposizione nella sede del Sole 24 ore durante la tutta la settimana, e una monografia inedita che inaugura la prima collana dedicata ai designer più famosi al mondo e ai loro capolavori, «I maestri del design». Dalla Superleggera del '55 per Cassina, al tavolo Pesci, cavallucci marini e astici decorato da Fornasetti, dalla bottiglia Donna con crinolina del '46 per Venini alla Maschera cornuta in lastra d'argento traforata del '78 per Sabattini. Questi alcuni degli oggetti cult nati dalla creatività di Gio Ponti e presentati nella Sede del Sole 24 ore dal 12 al 17 aprile, in occasione della settimana internazionale del design a Milano, nell'esposizione curata da Fulvio Irace. La mostra è stata inaugurata ieri con una serata speciale in cui è stata presentata anche la monografia inedita dedicata a Gio Ponti, la prima di una serie di monografie che celebrano «I maestri del design». La nuova collana raccoglie per la prima volta in un'unica opera i protagonisti del design moderno e contemporaneo, veri artisti del nostro tempo e creatori di oggetti che sono entrati a far parte del nostro vivere quotidiano: dai Fratelli Castiglioni a Ron Arad, da Vico Magistretti a Ettore Sottsass, da Joe Colombo a Philippe Starck.
All'incontro sono intervenuti i docenti Andrea Branzi, Fulvio Irace, Professore di Storia dell'Architettura presso la Facoltà di Design del Politecnico di Milano e autore del volume su Gio Ponti, e i designer Alessandro Mendini, Fabio Novembre e Stefano Giovannoni.Omaggio Quegli oggetti cult che raccontano Gio Ponti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.