Venerdì il destino del Trattato di Lisbona (il complesso delle norme che definiranno i nuovi assetti istituzionali dellUnione europea) sarà nelle mani degli irlandesi, chiamati a una replica del referendum con il quale nel giugno 2008 lo bocciarono clamorosamente. I sondaggi questa volta sembrano indicare la vittoria dei sì, spiegabile più che altro con la cospicua entità degli aiuti messi a disposizione dallUnione durante la crisi economica, che a Dublino ha picchiato duro. Ma gli irlandesi sono teste dure e nessuno si azzarda a dare il risultato positivo per già acquisito.
Ma a Bruxelles non sono tanto preoccupati dellIrlanda, quanto della Repubblica ceca, uno dei tre Paesi (cè anche la Polonia) che non ha ancora provveduto alla ratifica. Infatti il presidente ceco Vaclav Klaus, noto euroscettico, ha più volte ripetuto che non intende controfirmare il trattato prima di sapere come si sono espressi gli irlandesi (e non molto diversamente ragiona il suo collega polacco Lech Kaczynski). Per questa ragione il presidente della Commissione europea José Manuel Durao Barroso ha deciso di sobbarcarsi tra ieri e oggi una due-giorni a Praga per esercitare pressioni sui leader dei principali partiti.
Nel mondo politico praghese se ne vedono di tutti i colori. Da una parte una ventina di senatori dellOds hanno presentato un ricorso alla Corte costituzionale nel tentativo di sgambettare il Trattato: sanno di avere poche possibilità di successo, ma si accontentano anche solo di ritardare il processo di ratifica; dallaltra cè chi minaccia addirittura di trascinare il capo dello Stato in tribunale per costringerlo a quella firma che si rifiuta di concedere: la motivazione dellaccusa (che suona un po bizzarra in verità) è «scarsa produttività della prima carica dello Stato».
Barroso, e non solo lui naturalmente, teme insomma più il cocciuto Klaus (e probabilmente anche Kaczynski) dei bizzosi irlandesi. Dalla sua stilografica rischia di dipendere la mancata introduzione in Europa di nuove regole e nuove figure istituzionali, tra cui quella di un presidente del Consiglio non a rotazione e di un ministro degli Esteri dellUnione. Ma forse ha dimenticato un fattore-rischio. Si tratta della possibile opposizione al trattato di una regione autonoma della Finlandia, le isole Åland.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.