Ora la prevenzione si fa allo stadio col vaccino antinfluenzale (ma non solo)

Via alla campagna per i più fragili. E sabato 11 ottobre un open day (dai 12 anni in su) nel tempio del calcio

Ora la prevenzione si fa allo stadio col vaccino antinfluenzale (ma non solo)
00:00 00:00

Salute e prevenzione scendono in campo al Meazza. San Siro si trasformerà per la prima volta in centro vaccinale. Sabato 11 ottobre (dalle ore 9 alle 15) a pochi metri dal campo da gioco, i cittadini dai 12 anni in su potranno ricevere la vaccinazione antinfluenzale. L'iniziativa, organizzata da Regione Lombardia, ATS Città Metropolitana di Milano, ASST Fatebenefratelli Sacco, ASST Santi Paolo e Carlo e ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, unisce il valore dello sport con quello della prevenzione, in un luogo simbolico come San Siro. L'accesso avverrà tramite prenotazione sul portale "Prenotasalute" di Regione Lombardia, selezionando "Centro Vaccinale San Siro" come punto di riferimento. In base all'età e alle condizioni di salute, oltre al vaccino antinfluenzale saranno offerti anche altri vaccini raccomandati, quali Papillomavirus (HPV), Meningococco, Herpes Zoster e Pneumococco. La campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026, gratuita è partita ieri con l'obiettivo - spiegano - di superare i risultati record della stagione precedente. "Nelle prime tre ore di apertura della campagna - ha detto l'assessore al Welfare Guido Bertolaso i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta hanno già richiesto alle farmacie la consegna di oltre mezzo milione di vaccini antinfluenzali su un milione e mezzo di dosi che avevano prenotato. Il cronoprogramma che abbiamo predisposto ci consente di partire con ordine e rapidità, dando priorità ai più fragili, poi, dal 13 ottobre, l'offerta a tutta la popolazione". Lo scorso anno sono state somministrate 2.086.885 dosi, il numero più alto mai registrato in regione, con un incremento di 190.408 rispetto alla stagione precedente. Per quest'anno Regione Lombardia ha programmato l'approvvigionamento di oltre 2,7 milioni di dosi. In questa fase saranno vaccinate le categorie a rischio per età, patologia o professione. Dal 13 ottobre l'offerta verrà estesa a tutta la popolazione e la vaccinazione potrà avvenire anche nelle farmacie (per gli over 18). Dal 20 ottobre, infine, anche i centri vaccinali delle ASST attiveranno l'offerta per tutti: adulti, bambini e ragazzi dai 6 mesi ai 17 anni. Per i più piccoli sarà disponibile, come di consueto, il vaccino spray nasale. Contestualmente, parte anche la campagna di immunizzazione anti-RSV (virus sinciziale) rivolta ai bambini nati dal 1° aprile 2025, con 65.

000 dosi disponibili. Lo scorso anno l'iniziativa ha consentito di immunizzare 65.049 bambini sotto l'anno di età, raggiungendo una copertura dell'81% e riducendo significativamente accessi in Pronto Soccorso e ricoveri ospedalieri.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica