«Il primo anno l'accostamento sarà "morbido", tratteremo i testi degli africani che già vivono qui. L'anno prossimo tratteremo il nord Africa, e poi l'Africa Sud Sahariana». Angela Lucrezia Calicchio è la fondatrice e direttrice di Outis, il Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, nonché ideatrice di "Tramedautore". «Io vorrei avvicinare l'Africa all'Italia -spiega- ed offrire un'occasione per conoscere qualcosa che vada al di là dell'aspetto esotico. Anche per questo nel Festival si toccheranno vari aspetti della cultura africana, come la musica o il cibo. In altre zone dellEuropa, come la Francia, il teatro africano è molto più conosciuto.
La maggior parte dei testi che verranno proposti questanno sono francesi, qualcuno inglese: là molti autori scrivono drammaturgie, perché sono paesi con una lunga tradizione coloniale e ormai molti africani si sono integrati completamente nella società. Abbiamo letto e selezionato i testi per più di un anno, gli autori hanno tutti sui trent'anni». MCBGli organizzatori «Così avviciniamo la loro cultura alla nostra»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.