Make-up occhi, come valorizzarli se li hai piccoli e quali trucchi evitare assolutamente

Consigli sul trucco per gli occhi piccoli: ecco come fare per valorizzarli al meglio, evitando errori di stile

Make-up occhi, come valorizzarli se li hai piccoli e quali trucchi evitare assolutamente
00:00 00:00

Scegliere un make-up occhi non è molto semplice: la scelta dei cosmetici in commercio è talmente vasta, tra marchi, modelli e colori disponibili per tutte le età, per tutte le pelli e per tutte le tasche. Ma cosa ci si aspetta dalle over 50? Naturalmente esperienza e perizia anche in questo ambito della vita quotidiana. Bastano pochi tocchi per riuscire a valorizzare questa parte del viso, ma è sufficiente un solo errore di stile, quando si hanno gli occhi piccoli, per vanificare tanto lavoro. Può essere utile provare diverse soluzioni, prima di giungere a una conclusione che appare giusta per se stessa.

Ombretto ed eye-liner

Il primo aspetto da esaminare per valorizzare un trucco per occhi piccoli è rappresentato dall’ombretto. L'ideale è optare per colori chiari e molto luminosi (dal bianco all’argento, passando per i beige e tutti i rosa più chiari), che vanno sfumati a partire dall'angolo interno verso l'esterno, mentre gli ombretti scuri rimpiccioliscono l’occhio.

In generale piccoli tocchi illuminanti agli angoli degli occhi possono contribuire a ingrandirli, aprirli, farli apparire più grandi e intensi. Quando si usa un ombretto duo, va evitata la sfumatura scura sulla parte mobile della palpebra: nel caso meglio optare per un ombretto in stick che contenga anche un eye-liner sottile, magari sfumato lievemente in coda per allungare l’occhio.

Matita

I colori chiari vanno scelti anche per quanto riguarda la matita: una matita bianca o comunque molto chiara nella rima inferiore nell'occhio contribuisce a creare l'illusione di una dimensione maggiore rispetto alla realtà. Per questa stessa ragione, se invece si utilizza una matita nera, blu o molto scura nella rima interna dell'occhio, questo apparirà molto più piccolo.

Bene invece i marroncini e i beige, e in generale tutte le sfumatura che appaiono naturali rispetto all'incarnato della pelle. La matita può essere utilizzata anche per modellare e definire maggiormente le sopracciglia: questa parte è molto importante e non consente sbavature, perché le sopracciglia danno l'espressione, e se dovessero apparire troppo spesse o folte rischiano di creare una discrepanza di dimensioni e cornice rispetto all’occhio.

Mascara

Anche solo il mascara può mostrare quanto la propria immagine sia in grado di cambiare con pochi tocchi di make-up: vale la pena provarne diversi tipi per capire le differenze, per trovare soprattutto il tipo di mascara che faccia al caso proprio. Di solito il colore che si usa nel trucco di tutti i giorni è il nero, ma sono da provare le diverse sfumature del blu se si hanno i capelli biondi oppure del marrone se si hanno i capelli castani o rossi: blu e marrone rappresentano sfumature di mascara che ben si sposano con le nuance naturali di incarnato e capelli, ma soprattutto attirano moltissimo l'attenzione sull’occhio.

È importante che, quando ci si passa il mascara, il risultato non si concretizzi in ciglia troppo dritte, che tendono a chiudere

lo sguardo: l'utilizzo di una piegaciglia è ottimale, ma anche un mascara volumizzante e al tempo stesso incurvante (con apposito pennellino) può fare un buon lavoro per ottenere un risultato interessante.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica