
Che cos’è il rosa antico? Si tratta di una delle tantissime sfumature con cui viene declinato il rosa, ma la sua particolarità è quella di possedere al suo interno anche una componente di grigio. È interessante: è come se questo colore sia il “figlio” dell’incontro tra magenta e grigio 50%, una nuance di “confine” in altre parole, che qualcuno potrebbe considerare neutra ma che in realtà non lo è. Qui di seguito un po’ di consigli dedicati alle over 50: certo, magari questo colore non è tra quelli che una donna ha usato in passato, ma vale la pena scoprirne valenze e versatilità per i propri outfit romantici, formali e con qualche tocco sbarazzino.
Quali colori stanno bene con il rosa antico

Sono una pluralità i colori che possono stare bene con il rosa antico, sia in una abbinamento tailleur, sia in spezzati con gonna e camicetta o pantaloni e camicetta, fino ai connubi cromatici con i primi soprabiti d’autunno.
In primis bene il colore Pantone dell’anno 2025, ovvero il Mocha Mousse, che in effetti ben si sposa con il rosa antico. Naturalmente i colori neutri come il bianco e il nero ci stanno anche benissimo, ma sono da provare gli abbinamenti con sfumature quali verde bosco, blu avio e soprattutto tortora, un’altra nuance quest’ultima che, proprio come il rosa antico, contiene una componente di grigio dentro di sé.
Quali tessuti valorizzano il rosa antico in autunno

All’inizio dell’autunno viene utilizzata a piene mani ancora la seta, e una camicetta in seta in rosa antico, magari abbinata a un cardigan con un’altra sfumatura di rosa (che va testata, affinché le due tinte non facciano a “botte”), ma i tessuti autunnali su cui usare il rosa antico sono i più semplici: velluto a coste, denim, teddy sfoderato (naturalmente per i soprabiti e per la sera dopo le prime piogge). Grande spazio ai tessuti fantasia, quindi magari a disegni floreali in cui il rosa antico è uno dei colori principali, ma vale la pena non disdegnare qualcosa di più sbarazzino, come un pied-de-poule o un quadretto Vichy rosa antico e bianco.
Perché il rosa antico è il colore di settembre

“Sbarazzino” è in effetti uno degli aggettivi che ben si coniugano con il rosa antico: una delle ragioni per cui questo colore può entrare di diritto a essere una parte importante del guardaroba di settembre è proprio la sua connotazione ringiovanente, che permette alle donne di apparire senza età, ovviamente con un outfit di tendenza e gli opportuni abbinamenti che abbiamo già citato.
La tendenza autunnale al rosa antico quindi non è semplicemente uno strascico delle tendenze di primavera 2025 che hanno visto protagonisti tutte le sfumature di rosa: è un vero e proprio mood, dopo essersi lasciate alle spalle l’estate e per
avvicinarsi all’inverno. Il rosa antico descrive infatti l’autunno come attitudine: dà colore alle prime piogge torrenziali, risalta tra gli ultimi timidi tramonti, esprime un sollievo per aver archiviato il troppo caldo.