Addio tradizione (solo) del Natale. Il Panettone diventa un dolce da gustare 365 giorni  all'anno. Per diffondere la cultura, è nata la manifestazione «Primizie appena sfornate - Il  primo panettone» ideata dagli Amici del Panettone (presidente Stanislao Porzio e onorario  Achille Zoia) a cui hanno aderito le migliori pasticcerie di Milano e di altre città italiane. Domani alle 21 si terrà una degustazione di panettoni presso il Foyer del Teatro Franco Parenti,  con la collaborazione di Slow Food Milano. Dal 2 al 6 giugno invece le 33 pasticcerie che  aderiscono all'iniziativa saranno aperte per un assaggio gratuito e per l'acquisto di  freschissimi panettoni artigianali. La manifestazione è patrocinata dal Comune, e l'assessore al  Turismo Massimiliano Orsatti sottolinea che l'appuntamento «è un inedito omaggio al dolce  simbolo delle nostra città e della nostra identità gastronomica».
 Dal nord al sud, in mostra ci saranno i panettoni dei più prestigiosi produttori artigianali  italiani, come la pasticceria Martesana di Milano, Achille Zoia di Concorezzo, Iginio Massari di  Brescia, Alfonso Pepe di S.Egidio Monte Albino in provincia di Salerno o Emanuele Lenti da  Grottaglie (Taranto). Il pubblico del Franco Parenti potrà anche scoprire direttamente dai  maestri pasticceri i segreti del panettone.
In città aderiscono invece al circuito delle degustazioni, dal 2 al 6 giugno, il «Caffè Panzera» di piazza Duca d'Aosta 10, «Martesana» in via Cagliero 14, «I quattro mastri» in via Orti 16 e in piazza Gramsci 10, «San Gregorio» in via San Gregorio 1 e «Ungaro» in via Ronchi 39.