
Il dolce natalizio negli ultimi anni è diventato globale. Ma in città tanti luoghi ne curano con orgoglio l'identità


Squisito e dalle origini antiche, il dolce natalizio milanese occupa un posto speciale sulle tavole e nei cuori degli italiani .

Laboratori al massimo anche per il pandoro grazie all'export letteralmente esploso

Si sono inventati anche il panettone coi grilli. Ma sarà dura portarlo sulla tavola degli italiani. La tradizione vince sempre

Nella splendida cornice della Pasticceria Castino di Pinerolo, ecco sfornato il capolavoro che non sapevamo di desiderare: PanCricrì, il panettone a base di farina di grillo

La vittoria del catalano Ton Cortés alla Coppa del Mondo del dolce natalizio per eccellenza, tenutasi giorni fa a Milano, non deve essere vista come una “appropriazione culturale” ma come un segno di ammirazione. Il made in Italy alimentare ha talmente successo che non ne abbiamo più l’esclusiva. E poi non dovremo più lamentarci quando andremo in giro per il mondo

Il 3 febbraio si festeggia San Biagio, santo che protegge dai "mali alla gola". Alla sua figura sono legate molte usanze, una della più note riguarda Milano dove per preservarsi dai problemi di salute alla gola, viene mangiata una fetta di "miracoloso" panettone avanzato dalle festività natalizie

Il "Times" stronca il lievitato milanese, che ha superato il tipico dolce britannico. "È merito solo del packaging"

Troppo dolce, oltre che eccessivamente cotto e pesante: la bocciatura arriva dal food editor Tony Turnbull
