
Il via ufficiale, ieri mattina, è stato alla Rotonda della Besana: in passerella le collezioni di Corneliani, sul «palco» Raphael Gualazzi. Il via «ufficioso» venerdì sera, fra la cena di Camera Moda in onore del neo-cavaliere del lavoro Rosita Missoni, alla Società del Giardino, e il party in piscina offerto da DSquared2 al Ceresio 7. E' iniziata alla grande questa settimana di Milano Moda Uomo: fra le passerelle con le collezioni per l'estate 2015, molti personaggi, top model e location spettacolari. Innovative o storiche, poco importa, purché le fashion week diventino davvero un mezzo per rilanciare (anche) il patrimonio storico della città. Le griffe hanno fatto a gara per trovare nuovi spazi. Così ieri ha «debuttato» il Centro Culturale di via De Amicis 2 con l'inaugurazione di Wall of Dolls, «muro di bambole» voluto da Jo Squillo per lanciare un messaggio contro la violenza sulle donne: una monumentale installazione, protagonisti Max Mara, Alberta Ferretti, Missoni e molti altri stilisti, artisti, scrittori, personaggi, ognuno con la propria bambola. E poi le sfilate: ieri sera Philipp Plein per la sua mega passerella e il party ha riaperto le porte della piscina Caimi di via Botta, costruita nel '39 e appositamente ristrutturata per l'occasione. Altro angolo poco conosciuto, il giardino Muccioli, zona Solari: oggi diventa teatro della performance calcistica di Antonio Marras dedicata a Gigi Riva. Mentre Moncler sfila fra le mura seicentesche del Palazzo del Senato, sede dell'archivio di Stato, e Piquadro riapre la chiesa sconsacrata di San Paolo Converso per la collezione Opera. Domani Stella Mc Cartney apre invece al mondo fashion l'Orto Botanico di Brera. Insomma, le griffe adottano i luoghi simbolo di Milano (anche) per farli conoscere al mondo. Un occhio alle nuove mete «cult», come la Segheria di Carlo e Camilla, nuovo ristorante di Cracco in via Meda: domani sarà colonizzato da sir Paul Smith, che porta a Milano un pezzo della sua Londra. Il centro storico, a partire da Quadrilatero, si è già rifatto il look. In Montenapoleone domani inaugura il nuovo store Philipp Plein, mentre all'interno della boutique Zegna, ha aperto l'Ermenegildo Zegna Couture Room, con le collezioni di Stefano Pilati. In via Gesù apre Brioni, e in via San Pietro all'Orto inaugura il primo monomarca Boglioli: un tributo alla Milano dei negozi storici e dei nomi che hanno fatto grande la storia del design, come Carlo Scarpa e Piero Portaluppi. Dalla tradizione al futuro: in via Senato debutta l'avveniristico showroom Duvetica progettato dall'archistar giapponese Tadao Ando.
Ma le prove generali per la moda del futuro si fanno soprattutto a Porta Nuova. Proprio qui sorgerà, da settembre, il nuovo quartier generale delle sfilate. Nel frattempo la zona è già diventata un polo fashion affollato di showroom e negozi.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.