«È stata approvata dal Consiglio comunale, su proposta dellassessore capitolino allUrbanistica Marco Corsini, la delibera per la realizzazione del Parco di Tor Marancia che consentirà la valorizzazione di circa 200 ettari di terreno destinati allutilizzo pubblico. Lo comunica, in una nota, il Comune. «Il via libera al progetto è di importanza fondamentale perché renderà finalmente effettiva la partita delle compensazioni da e su quella superficie. Infatti, i 12 milioni di euro per riqualificare e attrezzare tutto il parco verranno investiti dai proprietari delle aree - dichiara lassessore Marco Corsini -. Il parco, suddiviso in tre ambiti (archeologico naturalistico, naturalistico e agricolo naturalistico) sarà pronto entro il 31 dicembre 2012, e come previsto dalla convenzione urbanistica tipo, la riqualificazione avverrà attraverso il concorso di idee. Questa procedura infatti garantirà al progetto finale i più alti standard sotto il profilo architettonico, ambientale, storico e conservativo. Il Parco di Tor Marancia diventa finalmente realtà e sarà indubbiamente un area di gran pregio, capace di rispondere ai bisogni di tutti i cittadini».
Nellambito del parco sarà intitolata unarea a Tony Augello. «Tony ha ricoperto a lungo il ruolo di capogruppo di Alleanza Nazionale in Campidoglio - commentano i consiglieri del PdL Federico Guidi e Federico Rocca -, negli ultimi mesi della sua vita si dedicò proprio alla battaglia per il Parco di Tor Marancia. LAula Giulio Cesare ha approvato un ordine del giorno allunanimità con il quale chiedevamo lintitolazione a Tony Augello di parte di questarea verde, assieme ad altre due che porteranno il nome dellurbanista Antonio Cederna e del primo presidente dellassociazione Fare verde, Paolo Colli. Riteniamo questo uno dei migliori modi per ricordare una figura così importante e i suoi numerosi impegni in favore della città condotti in tanti anni di appassionata politica».
«Intitolare parte del Parco di Tor Marancia allindimenticato capogruppo di An in Comune, Tony Augello, è sicuramente il miglior modo per ricordare una figura che si è spesa a lungo per la collettività e ha creduto fortemente in questo progetto», aggiunge Marco Di Cosimo, presidente della commissione Urbanistica del Comune.