Pamela DellOrto
«Non importa di cosa sei fatto, limportante è quello che vali», dice Rodney, il robot-inventore fatto con materiali di recupero, eroe buono di Robots. E, ora che il cartoon di animazione di Chris Wedge esce in dvd e whs, cè chi ha pensato di mettere in vendita una pentola che abbia gli stessi requisiti di Rodney. Fatta con materiali riciclati, ma soprattutto «buona». Prodotta da Ballarini, si chiama Lollypot e lintero ricavato delle vendite contribuirà alla creazione di cucine e refettori in un ospedale pediatrico in costruzione ad Haiti, che ogni anno potrà accogliere 40mila piccoli pazienti.
E per promuovere liniziativa, la 20th Century Fox e la Fondazione Francesca Rava hanno organizzato una due-giorni di laboratorio creativo alla Triennale (viale Alemagna 6, 02.54122917). Pentola alla mano, i cuochi de La Cucina Italiana (ieri è passato anche lo chef Carlo Cracco, testimonial di Lollypot) e alcuni panettieri dellassociazione Panificatori hanno insegnato ai bimbi diverse ricette e a impastare acqua e farina. Mentre altri gruppi di ragazzini disegnavano i loro eroi preferiti insieme agli studenti dellAccademia del Fumetto.
Un successone (solo ieri mattina sono arrivati 400 bimbi, duemila in tutto gli iscritti, ma le porte sono aperte a tutti), che è destinato a non finire qui. Perché se il senso delle giornate di ieri e oggi è quello di avvicinare i bimbi alla solidarietà e al recupero dei materiali (e allontanarli dallo spreco, come suggerisce Robots), liniziativa benefica continuerà grazie a Ballarini, che ha già distribuito in 700 negozi italiani la Lollypot (informazioni ai siti www.nphitalia.
La pentola «buona» inventata da Robots
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.