Piccole imprese centrali per la banca del futuro

A dirlo è uno studio di Capgemini, UniCredit e Efma. Ma gli istituti devono stringere sul territorio e migliorare la gestione del rischio

La crisi dell'economia mondiale ha posto il sistema bancario dinanzi alla sfida di sviluppare le attività pensate per le piccole e medie imprese. L'obiettivo è creare un effetto volano contro la coda della recessione e riuscire a gestire un rischio di credito inevitabilmente crescente. Per riuscirci, secondo il rapporto «Small Business Banking and the Crisis» - realizzato da Capgemini, Unicredit ed Efma - le banche commerciali dovranno però aumentare la vicinanza ai clienti e migliorare il sistema di gestione del rischio di credito.
Il rapporto, basato sulle interviste a 58 grandi istituti commerciali di 21 Paesi, conferma il ruolo strategico del mercato delle piccole imprese. Queste rappresentano il 99% di tutte le aziende (in Europa, Giappone e Stati Uniti) e il 51% degli occupati (economia privata e non finanziaria).
Nonostante il suo potenziale di sviluppo, il mercato delle piccole imprese resta però rischioso e complesso per l'industria del credito a causa della sua bassa capitalizzazione, della mancanza di una valutazione dell'affidabilità creditizia e di tassi di fallimento elevati in confronto alle aziende di dimensioni maggiori.

«Il mercato delle piccole imprese rappresenta quasi un terzo del reddito bancario netto delle banche commerciali e quasi la metà del totale delle attività ponderate in base al rischio. Questo mercato, quindi, è indispensabile ma impegnativo», commenta Patrick Desmarès, segretario generale Efma.
Per le banche commerciali saranno dunque determinanti le misure adottate contro la crisi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica