Lufficio esce allo scoperto. Otto stanze modulari, dedicate ciascuna a un ambiente emblematico, percorribili a doppio senso. Allinterno diverse tipologie di arredo interattive dove il pubblico produce lenergia necessaria per far apparire sulle superfici a specchio dei mobili le immagini. Linterattività sta a indicare lautoproduzione di energia elettrica come simbolo della sostenibilità, criterio che dovrebbe ispirare gli uffici del futuro. È lopera dellartista biellese Michelangelo Pistoletto e della sua fondazione Cittadellarte, allestito alla Loggia dei Mercanti, epicentro della vita commerciale della Milano medioevale, e collegata al Salone Ufficio.
Tavoli, sedie, armadi, scrivanie, scaffali diversi per funzione, sono accomunati da un disegno particolare, ideato da Pistoletto, sulla forma del corpo umano nella sua massima estensione.
Pistoletto, lufficio interattivo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.