Dopo le polemiche sulle divise in città «Grazie militari, anche per i presìdi»

Dopo le polemiche sulle divise in città «Grazie militari, anche per i presìdi»

Nella ricorrenza del 4 novembre, festa nazionale delle Forze Armate, il sindaco Giuliano Pisapia ha rivolto un ringraziamento agli uomini dell’esercito anche per l’impegno profuso nel presidio a Milano dei luoghi sensibili come i consolati e le stazioni ferroviarie. L’occasione è stato il ricevimento ufficiale a Palazzo Marino al quale sono intervenute autorità cittadine e i più alti graduati delle diverse armi. «Anche nella nostra città - ha detto il sindaco - i militari hanno dato il loro contributo alla sicurezza, aiutando le forze dell’ordine e i nostri vigili». Dopo aver lodato l’impegno delle forze armate italiane nelle operazioni di peacekeeping in tanti luoghi del mondo flagellati da guerre e attacchi terroristici («un ruolo fondamentale per salvaguardare la pace in Paesi vicini e lontani dove purtroppo c’è ancora guerra e violenza»), il sindaco ha sottolineato l’importanza dei militari nel presidiare consolati e anche stazioni: un modo questo per chiudere la lunga polemica che lo ha visto contrapposto al ministro della Difesa Ignazio La Russa sull’uso dell’esercito in città e sull’utilità del programma «Strade Sicure». Un grazie alle forze armate perché «presidiando molti consolati lasciano alle forze dell’ordine, di polizia e carabinieri, la possibilità di essere più presenti sul territorio». Prima della tradizionale cerimonia a Palazzo Marino Pisapia, insieme a tutti gli altri rappresentanti delle istituzioni milanesi, aveva preso parte all’alzabandiera in piazza Duomo. «Milano - ha ricordato Pisapia - si riconosce nei valori che celebriamo oggi: i valori della fedeltà all’unità d’Italia e alla Costituzione. Questi valori sono la garanzia per un’Italia pacifica, generosa e solidale».
Oggi in piazzetta Reale alle 15 esibizione della Fanfara dei bersaglieri in congedo della sezione di Magenta. Prosegue inoltre l’esposizione di velivoli e mezzi dell’esercito, mentre alla Loggia dei Mercanti si possono visitare la mostra fotografica, il «Simulatore di volo del velivolo MB-339» e il «Finanziere virtuale».

Dalle 15,30 all’Alzaia Naviglio Grande sfilata delle Fanfare militari dell’Aeronautica militare e dell’Arma dei Carabinieri. Domani alle 15 in Piazzetta Reale la fanfara dei bersaglieri in congedo della sezione di Cremona.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica