Sestino Giacomoni: "CONSAP pronta a contribuire al Piano Casa proposto dal Presidente Meloni"

Il Presidente di Consap commenta così le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla 46esima edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini

Sestino Giacomoni: "CONSAP pronta a contribuire al Piano Casa proposto dal Presidente Meloni"
00:00 00:00

“Consap è pronta ad offrire le garanzie per contribuire alla realizzazione del Piano Casa a prezzi calmierati per giovani coppie rilanciato oggi dal presidente del Consiglio dei Ministri". Così Sestino Giacomoni, Presidente di Consap S.p.A., in relazione alle dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni alla 46^ edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini.

"In questo contesto Consap potrebbe mettere a disposizione il know how acquisito sia con il Fondo mutui prima casa per le giovani coppie, sia con la gestione di iniziative simili, come ad esempio la c.d. Gacs, la garanzia statale sulla tranche senior di una cartolarizzazione di crediti in sofferenza delle banche. Entrambe le iniziative di Consap hanno avuto un grande successo.”

“Avere una casa è un elemento cruciale per la crescita, la stabilità e l'autonomia dei giovani. Non si tratta solo di un tetto sopra la testa, ma di uno spazio dove poter costruire la propria identità e progettare il futuro. La casa rappresenta sicurezza, indipendenza, libertà. Avere una casa permette ai giovani di emanciparsi dalla famiglia di origine sviluppando responsabilità, autodisciplina e una propria organizzazione di vita. Dall’avvio della sua operatività il nostro Fondo di Garanzia per la Prima Casa ha prestato garanzie per oltre 500.000 mutui, di questi 350.000 sono stati destinati agli under 36 per un contro valore complessivo, in termini di importo finanziato, di circa 60 mld di euro. Nel 2024 i mutui garantiti sono stati 72.284, di cui oltre il 75% per gli under 36.”

Fondo di Garanzia per la Prima Casa

Istituito per agevolare l’accesso al credito del cittadino che intende acquistare la prima casa e non dispone di sufficienti garanzie personali per l’ottenimento del finanziamento, il Fondo prevede la concessione di garanzie statali su finanziamenti non superiori a € 250 mila, nella misura del 50% della quota capitale. Inoltre, in caso di:

nuclei familiari che includono tre figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a € 40 mila annui;

nuclei familiari che includono quattro figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a € 45 mila annui;

nuclei familiari che includono cinque o più figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a € 50 mila annui;

se viene richiesto un mutuo superiore all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori, tali soggetti beneficiano della garanzia rispettivamente dell’80%, 85% e del 90%.

La misura esplosa nel 2021 a seguito dell’introduzione della garanzia all’80%, dopo una breve flessione a seguito del rialzo dei tassi nel 2023, continua ad essere di grande interesse e a ricevere un notevole afflusso di domande.

Lo strumento costituisce una importante leva nel mercato dei mutui, rappresentando circa il 20% del portafoglio in essere a livello nazionale con un picco del 30% nel primo semestre del 2022. Nel 2024 sono pervenute 90.286 richieste al Fondo, di cui 84.278 ammesse alla garanzia, mentre risultano erogati 71.298 finanziamenti per un importo totale pari a circa 8,3 miliardi di euro.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica