L'accusa della Casa Bianca agli europei: "Sabotano gli sforzi di Trump per la pace"

Il presidente Usa starebbe valutando di ritirarsi dagli sforzi diplomatici. Un funzionario Usa ad Axios: "L'America non può sobbarcarsi tutti i costi del conflitto"

L'accusa della Casa Bianca agli europei: "Sabotano gli sforzi di Trump per la pace"
00:00 00:00

Funzionari di alto livello della Casa Bianca ritengono che "alcuni" leader europei supportano in pubblico gli sforzi di Donald Trump per mettere fine alla guerra in Ucraina mentre silenziosamente cercano di vanificare i progressi compiuti dietro le quinte dopo il vertice in Alaska tra il presidente Usa e Vladimir Putin. La pesante accusa viene fatta trapelare ad Axios dagli uomini vicini al commander in chief non a caso proprio mentre ad oltre due settimane dal summit di Anchorage prosegue lo stallo nei negoziati sul conflitto.

L'amministrazione repubblicana starebbe perdendo la pazienza con i rappresentanti dei Paesi europei che, a detta di Washington, starebbero spingendo l'Ucraina a resistere alle irrealistiche concessioni territoriali avanzate dalla Russia. Un'accusa che non terrebbe però conto dell'intensificarsi di attacchi di Mosca contro Kiev. Secondo elementi appartenenti alla cerchia ristretta di Trump, i partner europei starebbero spingendo il presidente ucraino Zelensky a "resistere in attesa di un accordo migliore". Un approccio massimalista che per la squadra del tycoon starebbe esacerbando la guerra.

"Gli europei non possono prolungare questo conflitto e alimentare aspettative irragionevoli, aspettandosi al contempo che l'America ne paghi i costi", ha dichiarato un alto funzionario della Casa Bianca. "Se l'Europa vuole intensificare questa guerra", prosegue la stessa fonte, "la decisione spetta a loro. Ma si ritroveranno senza speranza a strappare la sconfitta dalle fauci della vittoria". L'amministrazione Usa avrebbe dunque chiesto al dipartimento del Tesoro di stilare un elenco delle sanzioni che l'Europa dovrebbe adottare contro la Russia, incluse la cessazione completa di tutti gli acquisti di petrolio e gas, oltre a dazi secondari contro India e Cina sulla falsa riga di quelli già imposti da Washington a New Delhi.

Non tutti i Paesi europei sarebbero guardati con occhio critico dagli Stati Uniti. I funzionari americani ritengono infatti che i dirigenti britannici e francesi siano "più costruttivi" e puntano invece il dito contro "altri importanti Paesi europei" che vorrebbero che il costo del conflitto ricadesse interamente sugli Usa "senza però impegnarsi personalmente". "Raggiungere un accordo è un'arte del possibile", ha detto un alto funzionario Usa secondo il quale alcune nazioni del Vecchio Continente "continuano ad operare in un mondo da favola, ignorando il fatto che per ballare il tango ci vogliono due persone". Un'espressione quest'ultima spesso adoperata dal presidente Trump.

La frustrazione per l'assenza di progressi sui negoziati per la fine della guerra e per un vertice Putin-Zelensky è emersa durante la riunione di gabinetto di martedì scorso. "Tutti si atteggiano. Sono tutte stronzate", ha dichiarato il tycoon con il suo solito stile diretto. "Forse entrambe le parti in causa in questo conflitto non sono pronte a porvi fine. Il presidente vuole che finisca ma i leader di questi due Paesi hanno bisogno che finisca e devono volerlo anche loro", ha ribadito un paio di giorni dopo la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt.

Stando alle indiscrezioni raccolte da Axios, è in tale contesto che Trump starebbe seriamente considerando di ritirarsi dagli sforzi diplomatici finché una o entrambe le parti non inizieranno a mostrare maggiore flessibilità. "Restiamo seduti a guardare.

Lasciamo che si combattano per un pò e vediamo cosa succede", ha detto il funzionario Usa al sito di informazione anticipando così una nuova clamorosa svolta da parte di Washington nei rapporti non solo con Kiev ma anche con gli storici alleati al di là dell'Atlantico.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica