Putin: "La Russia potrebbe effettuare test nucleari"

Il capo del Cremlino afferma che se gli Usa dovessero iniziare a condurre test atomici anche Mosca "dovrebbe adottare misure di risposta proporzionate". E Trump annuncia la ripresa dei test nucleari "su base paritaria"

Putin: "La Russia potrebbe effettuare test nucleari"
00:00 00:00

Dopo giorni caratterizzati da un assordante silenzio, Vladimir Putin ha ufficialmente risposto all'annuncio di Donald Trump su possibili futuri test di armi nucleari. Il presidente russo ha infatti reso noto di aver incaricato "il ministero degli Esteri, il ministero della Difesa, i servizi speciali e le agenzie civili competenti" di presentare proposte sulla possibilità di preparare test di armi nucleari. L'ordine, riferisce l'agenzia di stampa Tass, è stato ufficializzato oggi dallo zar nel corso di una riunione del consiglio di Sicurezza russo. Il presidente della Federazione ha precisato che gli organismi governativi individuati dovranno "fare tutto il possibile per raccogliere ulteriori informazioni su questo argomento, analizzarle a livello di consiglio di Sicurezza e presentare proposte coordinate sul possibile avvio dei lavori per preparare i test nucleari. Procediamo da lì. Attendo il vostro rapporto", ha detto Putin.

Il capo del Cremlino ha proseguito sostenendo che "la Russia ha sempre rispettato rigorosamente e continua a rispettare gli obblighi previsti dal Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (Ctbt) e non abbiamo intenzione di discostarci da questi impegni". Putin ha però sottolineato che se gli Stati Uniti o altri Paesi firmatari del Ctbt dovessero iniziare a condurre test atomici anche Mosca "dovrebbe adottare misure di risposta appropriate e proporzionate". Il Trattato sulla messa al bando totale dei test nucleari, firmato ma non ratificato dagli Usa, è stato rispettato fin dalla sua adozione da tutti i Paesi in possesso di armi nucleari, eccezion fatta per la Corea del Nord.

Sempre durante la riunione il ministro della Difesa, Andrei Belousov, ha affermato di ritenere opportuno "iniziare immediatamente a prepararsi" ai test, i quali potrebbero essere organizzati "in tempi brevi" nell'arcipelago artico di Novaya Zemlya, una località già utilizzata per le esplosioni al tempo dell'Unione Sovietica. Valery Gerasimov, capo di Stato maggiore russo, ha dichiarato che gli Stati Uniti "non hanno fornito spiegazioni ufficiali" sulle dichiarazioni di Trump, il che significa che Mosca "non ha motivo di credere che gli Usa si asterranno dal preparare e successivamente condurre test nel prossimo futuro".

Il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha dichiarato alla Cnn che al momento nessuna decisione è stata presa. "Stiamo solo valutando se sia necessario avviare i preparativi", ha detto Peskov ribadendo che "siamo ancora vincolati dai nostri obblighi sul divieto generale dei test nucleari". L'ultimo test atomico condotto dalla Russia risale al 1990 mentre gli Stati Uniti non li effettuano dal 1992. Il 30 ottobre Trump ha annunciato nel corso della sua visita in Corea del Sud di aver "dato istruzioni" per "iniziare a testare armi nucleari", perché già lo fanno Cina e Russia. Un'affermazione smentita dai Paesi chiamati in causa ma che è stata pronunciata a pochi giorni di distanza dai test condotti dalla Federazione su droni e missili da crociera a propulsione e con capacità nucleari.

Intanto poco fa il presidente americano è tornato sulla questione pubblicando un post sul suo social Truth in cui si legge che "considerati i programmi di test condotti da altri Paesi, ho incaricato il Dipartimento della Guerra di iniziare a testare le nostre armi nucleari su base paritaria".

Trump ha inoltre precisato che "gli Stati Uniti possiedono più armi nucleari di qualsiasi altro Paese. Questo obiettivo è stato raggiunto durante il mio primo mandato, incluso un completo ammodernamento e rinnovamento delle armi esistenti".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica