"Voteremo la sfiducia": Le Pen e Melenchon condannano il governo Barnier

Il governo Barnier potrebbe vedere la fine entro due giorni. Ad esasperare il dibattito politico, la legge di bilancio e il finanziamento della sicurezza sociale

"Voteremo la sfiducia": Le Pen e Melenchon condannano il governo Barnier
00:00 00:00

Vento di burrasca in quel di Parigi. Il Rassemblement National ha annunciato che voterà la sfiducia al governo Barnier "a meno di un miracolo dell'ultimo minuto". Il presidente del partito Jordan Bardella, delfino di Marine Le Pen, rincara la dose ribadendo che "ci sono poche speranze che Michel Barnier verrà toccato dalla grazia". Adesso, ha inizio il conto alla rovescia verso mercoledì per la votazione della motion de censure. Poi, potrebbe già chiudersi la (mini) era Barnier.

Il presidente francese Emmanuel Macron "ha detto più volte che vuole la stabilità" per la Francia, ma allo stesso tempo è consapevole del fatto che il destinto del primo ministro Michel Barnier "è nelle mani dell'Assemblea nazionale". Lo hanno dichiarato all'emittente Bfmtv fonti vicine a Macron.

Il nodo della legge di bilancio

A esacerbare gli animi di una legislatura già partita zoppa è stata la legge di bilancio. L'Assemblea nazionale francese, questo pomeriggio, sta discutendo il disegno di legge sul finanziamento della sicurezza sociale. Secondo Bardella il bilancio presentato sarebbe "punitivo", reo di rallentare drasticamente l'attività economica del Paese, indebolire il potere d'acquisto dei cittadini francesi, soprattutto dei più fragili, accelerando sulla riduzione dei rimborsi per i medicinali. Rn ha provato fino all'ultimo a proporre delle misure economiche di "buon senso" nel bilancio, ma il ministro Saint-Martin ha poi scelto di non voler più modificare nulla. "Di conseguenza, visto che Michel Barnier persegue la politica di Emmanuel Macron, il Rassemblement National censurerà ovviamente il governo", ha aggiunto Bardella. La prima occasione utile per la sfiducia sarà oggi alle 15, in occasione della discussione parlamentare per il progetto di legge finanziaria sulla sicurezza sociale.

A nulla sono valse le aperture del premier, come sull'eliminazione di un aumento delle tasse sull'elettricità. Tantomeno l'assicurazione, durante una telefonata con Le Pen, che il governo si impegnerà a non sospendere i rimborsi di alcuni medicinali nel 2025, come richiesto dal Rassemblement National per evitare che votasse la sfiducia.

L'escamotage dell'articolo 49.3

Il governo del premier Barnier, non avendo la maggioranza nell'Assemblea, potrebbe ricorrere all'articolo 49.3 della Costituzione per approvare il testo senza votazione. In questa eventualità, l'Rn aveva fatto sapere che voterà la mozione di censura che la gauche aveva già promesso. Se entrambi gli schieramenti votassero la mozione di sfiducia il governo cadrebbe. "Lo scorso giugno i francesi volevano voltare pagina con Emmanuel Macron. Non c'è via d'uscita per un governo che ricuce il filo con il macronismo, che rifiuta di prendere in considerazione l'emergenza sociale della fine del mese e che ignora la necessità di rilanciare la crescita. Il Rassemblement national voterà per la censura", ha tuonato lapidario Bardella dal suo profilo X.

La France insoumise ha presentato una mozione di sfiducia a nome del Nuovo Fronte Popolare, cofirmata da tutti i gruppi dell'alleanza di sinistra. "Tutte le manovre per salvare il governo Barnier sono fallite. Cadrà. E Macron, che è l'unico responsabile della crisi finanziaria e politica, deve andarsene per ridare parola ai voti dei francesi", questo l'affondo del leader Jean-Luc Mélenchon.

I numeri all'Assemblea nazionale

Il Primo Ministro ha sottolineato il desiderio dei francesi di “stabilità” e “visibilità”. “Ora è il momento della verità che mette ciascuno di fronte alle proprie responsabilità”, ha continuato. La somma di tutti i voti del Rn e di quelli della coalizione di sinistra dovrebbe matematicamente bastare per censurare il governo. Permangono però elementi di incertezza poiché ogni deputato resta libero di votare. La maggioranza assoluta necessaria per rovesciare il governo Barnier è fissata a 288 voti, poiché su 577 due seggi sono vacanti. I lepenisti dispongono di 124 deputati, a cui aggiungere i 16 repubblicani dell'ala di Eric Ciotti; la coalizione del Nfp arriva a 192.

Il totale è 332 voti, di gran lunga superiore a quelli necessari per la maggioranza semplice. Quella nei confronti di Barnier sarebbe la prima mozione di censura di un governo a essere approvata dai tempi di Georges Pompidou nel 1962.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
2 Dic 2024 - 19:48
@vanoli scuda, non c'è l'ho con te, ma mentre si sta parlando di cose più o meno serie, tu citi i comunisti italiani, i rossi italiani sono i pupi europei!
Mostra tutti i commenti (18)
Avatar di robylupo robylupo
2 Dic 2024 - 17:37
Destra e sinistra francese uniti ? solo Macron poteva provocare questa cosa . Ha pensato di fare il furbo chiamando l'estrema sinistra in coalizione per fermare la destra , Ha fatto entrare la faina nel pollaio per scacciare la volpe , complimenti veramente per la sua sagacia , le galline son tutte morte .
Mostra risposte (2)
Avatar di vanoli vanoli
2 Dic 2024 - 17:53
@robylupo,e la sinistra nostrana applaudiva,era l'esempio da imitare.....
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
2 Dic 2024 - 19:48
@vanoli scuda, non c'è l'ho con te, ma mentre si sta parlando di cose più o meno serie, tu citi i comunisti italiani, i rossi italiani sono i pupi europei!
Avatar di ferro72 ferro72
2 Dic 2024 - 17:44
Che bella situazione hanno creato in Francia,dei veri genii del male
Mostra risposte (2)
Avatar di accanove accanove
2 Dic 2024 - 18:30
@ferro72 solo gente che tenta di sopravvivere senza voler considerare il peso delle forze in campo. Le Pen è un terzo dell'elettorato, se vogliono governare senza di loro si uniscano zitti e muti tutti i sinistri e non si alzi mosca ogni qualvolta vi sia una votazione che se qualcuno si distrae o vuol qualcosa in piú o di diverso vanno "sotto". I pop corn non sono contemplati nello spettacolo.
Avatar di ferro72 ferro72
2 Dic 2024 - 19:39
@accanove pensavo che la politica italiana fosse veramente pessima,i Francesi ci hanno battuto a mani basse
Avatar di montanelliano montanelliano
2 Dic 2024 - 17:58
I gongolii ai quali la sinistra si era abbandonata dopo l' apertura delle urne francesi stanno affievolendosi?
Avatar di g.barnes g.barnes
2 Dic 2024 - 17:59
Le Pen... e' il minimo che possa fare dopo i continui giochi di palazzo contro la destra di RN primo partito in Francia. Si ringrazi il piccolo Napoleone
Avatar di steluc steluc
2 Dic 2024 - 18:07
Eccole, le democrazie avanzate, rappresentanza andata a banane, e governi che saltano come birilli, soprattutto dopo l’inizio della guerra russo- ucraina.La gente è stufa dell’ andazzo, addirittura in F si saldano gli estremi , in D l’establishment suda freddo per il prossimo voto. I cordoni sanitari non dureranno all infinito.
Avatar di anfo anfo
2 Dic 2024 - 18:07
... e si avvicinano le elezioni in Germania!
Avatar di PassatorCortese53 PassatorCortese53
2 Dic 2024 - 18:14
il carnevale politico ha invaso la politica francese, e presumo se non si torna a votare, qualunque governo esca , solo il carnevale in sala francese , produrà. mandi e ciao a tutti.
Avatar di hectorre hectorre
2 Dic 2024 - 18:16
quel che si merita micron….per salvare la sua poltrona ha inguaiato la Francia e di conseguenza pure l’Europa!!!!!….personaggio pericoloso
Avatar di alexrodi2019 alexrodi2019
2 Dic 2024 - 18:21
Che bello chi di spada ferisce di spada perisce. A micron gli sta bene come un paio di scarpe nuove, perchè voler fermare a tutti i costi un partito, che tanto arriverà, ha portato la Francia a l disastro, ben gli sta al popolo votante.
Avatar di mvasconi mvasconi
2 Dic 2024 - 18:23
Speriamo accada davvero!
Avatar di Immi48bgwdea Immi48bgwdea
2 Dic 2024 - 18:35
Le Pen e Melenchon andate avanti votate la sfiducia mandate a casa i rossi
Avatar di indipendente2 indipendente2
2 Dic 2024 - 18:41
scholz andrà a casa a febbraio, caos in francia creato da macron, italia un solido governo dx, sono soddisfazioni.
Avatar di accanove accanove
2 Dic 2024 - 19:16
@indipendente2 peccato che il governo in UE lo abbiano fatto prima proprio per questo ma la "gatta" della VDL ha annusato il nuovo vento e si è tenuta buona l unico governo stabile dei paesi fondatori.
Avatar di moscabianca moscabianca
2 Dic 2024 - 18:54
Ho già pronte patatine, pizzette e una di buono... Voglio godermi lo spettacolo.
Accedi