Auto, con meno carburanti nel 2030 costo quadruplicato per le ricariche

Nell'ipotesi di 4 milioni di elettriche le accise perdute sarebbero da 3,8 a 9 miliardi. Il peso sulle colonnine

Auto, con meno carburanti nel 2030 costo quadruplicato per le ricariche
00:00 00:00

Più il tempo passa, più si manifestano quei problemi, per lungo tempo silenziati, relativi allo schema di mobilità in Europa secondo la visione ideologica della Commissione Ue uscente: solo auto elettriche dal 2035. Facile a dire, ma complicato da attuare. L'ultimo problema, per altro sollevato giorni fa dal ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, riguarda la tassazione sui carburanti. Ebbene, in Italia nel 2023, il gettito complessivo, tra accise e Iva, è stato intorno a 39 miliardi. Ma se il parco elettrico dovesse aumentare, come auspicato dai fautori della «scossa», con il benestare - salvo poche eccezioni - delle Case automobilistiche, anche questo settore si vedrebbe coinvolto in una sorta di rivoluzione fiscale («traslazione del gettito», come accennato da Giorgetti). La ragione è semplice: lo Stato dovrà recuperare la perdita di 3,9 miliardi in accise, quota che potrebbe salire a 9 miliardi al 2040. Meno veicoli a benzina e Diesel si venderanno, più aumenterà il «rosso» dell'Erario. Quindi? Per sanare il tutto, ecco la necessità di compensare attraverso la tassazione delle auto a batteria, con effetti rilevanti sui consumatori.

Il Centro studi Unem, Unione nazionale energie per la mobilità (l'ex Unione petrolifera), nel valutare la domanda di energia tra meno di sei anni, prevede 5 milioni di tonnellate in meno di carburanti liquidi (il saldo tra la contrazione di prodotti fossili e lo sviluppo di quelli rinnovabili) insieme a una crescente richiesta di energia elettrica da parte di almeno 4 milioni di auto a sola batteria.

Da qui il «buco» in accise pari a 3,8 miliardi, ipotizzato nel 2030, che salirebbe a 9 miliardi dieci anni dopo, nonostante la continua tassazione dei carburanti liquidi rinnovabili al pari di quelli fossili.

«Se oggi, per fare 100 chilometri con un'auto elettrica, si spendono mediamente tra 5 e 6,5 euro - spiega Gianni Murano, presidente di Unem - al 2030 questa spesa potrebbe quadruplicare, considerato che il calo delle entrate fiscali si dovrebbe riproporzionare su circa 4,1 GWh di consumi elettrici legati al trasporto, con un aggravio stimato in circa 0,92 euro/kWh. Sommati a 0,35 euro/kWh medi attuali, il costo di una ricarica si porterebbe a 1,27 euro/kWh».

Considerando che una vettura elettrica, a seconda del modello, per fare 100 chilometri consuma tra 15 e 19 kWh, per compensare il minor gettito, la spesa per l'utente finale sarebbe infatti compresa tra un minimo di 19 e un massimo di oltre 24 euro, 4 volte il costo attuale e il doppio rispetto a quello sostenuto oggi con un mezzo ibrido a benzina.

«Del resto - aggiunge il presidente di Unem, Murano - se l'Italia è tra i Paesi dove la penetrazione dell'auto elettrica appare più lenta rispetto al resto d'Europa, è anche quello dove il gettito fiscale, garantito dalla mobilità, è sicuramente tra i più significativi. Credo che bisognerà lavorare per trovare soluzioni eque che non pesino troppo sui consumatori».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di onurb onurb
8 Giu 2024 - 17:59
@TuttoVero. Lei è un produttore di auto elettriche, per caso?
Mostra tutti i commenti (38)
Avatar di Fasojeppo Fasojeppo
8 Giu 2024 - 10:17
Parlando chiaro siamo passati da "eliminiamo le accise" a "spostiamo le accise sulle ricariche elettriche".

Bene bravi
Mostra risposte (4)
Avatar di mvasconi mvasconi
8 Giu 2024 - 11:03
@Fasojeppo percorso giusto. Alternativa: eliminare da subito tutte le accise, come prmess.
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
8 Giu 2024 - 11:17
@Fasojeppo non ci sono altre possibilita´l´elettrico e´una truffa ma la gente indottrinata di ecologia non lo vuole capire
Avatar di mvasconi mvasconi
8 Giu 2024 - 12:12
@ulissesecondo concordo. Alternativamente si inasprirebbero ulteriormente i costi per l'energia elettrica dove è realmente necessaria.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
8 Giu 2024 - 16:03
@ulissesecondo indottrinata di scienza e tecnica. Lei per caso è ingegnere, tecnico , scienzaito ?

Lo sa che un motore eletrico è l'deale per la trazione con la sua coppia e rendimento che sfiora il 95 % quando la benzina al massimo arriva al 35 %?
Avatar di emmepi2 emmepi2
8 Giu 2024 - 10:37
gira e rigira è risaputo che gli automobilisti sempre in quel posto dovranno prenderlo.
Avatar di Alpestre Alpestre
8 Giu 2024 - 10:46
@Fasojeppo Non si stupirà, spero. E' ovvio che finirà così, a meno che non si facciano tagli di spesa importanti. E inoltre ci sono tutti gli altri problemi aperti sull'auto elettrica( non funziona alle temperature estreme, lo smaltimento e i danni ambientali per produrre le batterie, la maggiore pericolosità per i pedoni, la scarsa autonomia, la scarsa duttilità per la ricarica, dato che non puoi lasciare lì la macchina e portare una tanica di carburante, ecc. ecc.). Insomma c'è ancora della strada da fare.
Mostra risposte (3)
Avatar di TuttoVero TuttoVero
8 Giu 2024 - 16:03
@Alpestre falso. La Norvegia ha il 90 % di auto elettriche. e funzionanao a meraviglia.
Avatar di mvasconi mvasconi
8 Giu 2024 - 16:32
@TuttoVero bum. Percentuale falsa.
Avatar di Alpestre Alpestre
8 Giu 2024 - 17:30
@TuttoVero Sì, lo so che in Norvegia hanno molte auto a batteria( il 90% non so mi sembra eccessivo) e quando è un gran freddo stanno in garage, dove tutti hanno la colonnina personale tra l'altro, perché l'autonomia si riduce molto. Scusi, ma non ha avuto notizia di quello che è successo a Chicago a gennaio con tutte le Tesla ferme a bordo strada con 20 gradi sotto zero? Posso incorrere in imprecisioni, ma balle non ne racconto.
Avatar di Manlio Manlio
8 Giu 2024 - 10:59
Ma siamo certi che i pianificatori che ci governano hanno valutato bene il problema di questa conversione all'elettrico ? Il parametro energia non cambierà. Questo significa che tutta l'energia che nel mondo viene fornita dai carburanti per far circolare milioni e milioni di autovetture, dovrà essere fornita dall'elettricità. Si tratta di numeri esorbitanti. Ma chi e come verrà prodotta ???
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
8 Giu 2024 - 11:50
@Manlio hai ragione non posso dire altre altrimenti mi cancellano
Avatar di leopard73 leopard73
8 Giu 2024 - 11:09
I babboni hanno già previsto tutto!!

Tu pantalone paga e taci!!!!!!!?
Avatar di emmepi2 emmepi2
8 Giu 2024 - 13:51
@leopard73 intende esattamente i babbioni, vero?
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
8 Giu 2024 - 11:18
la macchina elettrica e´una rovina, adatta solo a radical chic pieni di soldi che vorrebbero far tornare i miserabili al medioevo
Avatar di TuttoVero TuttoVero
8 Giu 2024 - 16:05
@ulissesecondo lei non conosce minimamente i risparmi delle auto eletriche. Sappi che hanno mille perti in meno delle termiche. Ho detto tutto.
Avatar di cecco61 cecco61
8 Giu 2024 - 11:40
Tra l'inevitabile aumento delle ricariche e il costo dell'auto già si sa che dal 2035 in poi solo i più ricchi potranno permettersi l'auto mentre la maggior parte della popolazione andrà a piedi. Addio ai weekend, alle gite fuori porta e altre amenità simili: se oggi ci sono due o anche tre auto per famiglia da domani non ce ne sarà neppure una e il tutto per un impatto ambientale pari a zero.
Avatar di mvasconi mvasconi
8 Giu 2024 - 12:14
@cecco61 lei crede veramente che il fine della transizione verde sia ecologico?
Avatar di jaguar jaguar
8 Giu 2024 - 12:12
Stiamo ancora aspettando il calo delle accise promesso in campagna elettorale qualche tempo fa. E non dimentichiamo il bollo auto che doveva scomparire col nuovo governo. Della serie"aspetta e spera".
Avatar di Maximilien1791 Maximilien1791
8 Giu 2024 - 12:16
Un applauso a Bonora che correttamente parla di "auto a batteria" e non di auto elettriche.

Le parole hanno un senso ed un peso.
Come quei furbastri che per confondere la gente parlano di "Europa" e non di "Unione Europea" riferendosi appunto alla seconda.

Allora il partito "Più Europa" dovrebbe chiamarsi "Più Unione Europea" .
Avatar di Maximilien1791 Maximilien1791
8 Giu 2024 - 12:19
Faccio una previsione.

Non aumenterà solo il costo delle ricariche , aumenterà anche la tassa di possesso.

Perché se uno ha 20 kwh di fotovoltaico sul tetto della villa con 30 kwh di batterie, magari ottenuti con il meraviglioso Bonus 110% di Giuseppi , l'Ineffabile, Conte, costui non sarebbe toccato dagli aumenti alla colonnina.

Ed allora ecco un bel Superbollo per le Tesla S e tutte le elettriche in base hai Kwh .
Avatar di Lepato1571 Lepato1571
8 Giu 2024 - 12:27
A parte che paesi come Cina e India producono CO2 più del resto del mondo e se ne fregano, vorrò vedere le auto della Polizia inseguire in autostrada e poi fermarsi perchè manca l'energia. Oppure gli aerei o i camion ... In Africa, quante colonnine di ricarica ci sono..?
Avatar di spicyskyraisin spicyskyraisin
8 Giu 2024 - 12:48
Poi mettiamo anche in conto che una famiglia normale, anche con 2 stipendi, tra spese varie (bollette, cibo, tasse, eventuale mutuo o affitto), figlio/i che ancora studiano, spese mediche eccetera, come può permettersi macchine che anche piccole costano di 25.000 euro in su ?

Se uno abita fuori dai grandi centri e non ha servizi come minimo ha bisogno di 2/3 auto....

e come se non bastasse vogliono pure le case green, come se la gente fosse tutta multimiliardiaria... Secondo loro una famiglia dovrebbe avere in tasca almeno 400/500 mila euro per adeguarsi alle loro follie (e non sto a scrivere qui quanto sarebbe assurdo convertire in green case antiche in sasso o in tufo)
Avatar di Intruder Intruder
8 Giu 2024 - 12:49
La California, nella persona del Governatore, ha proposto una legge per tassare a miglio percorso le auto elettriche, preoccupata del fatto che ci sono meno introiti dalle accise di carburante fossile.

Solo uno stolto e frescone può pensare seriamente che le auto si acquistino con incentivi, che non si paghi il bollo come fanno tutti e che ci siano prezzi bassi per le ricariche.

Le elettriche sono già finite, solo che i green people non lo hanno ancora capito.
Avatar di mvasconi mvasconi
8 Giu 2024 - 16:35
@Intruder vero. Fossero state una soluzione economicamente vantaggiosa sarebbe già stata prevalente, visto che agli albori erano presenti auto elettriche ed a combustibile fossile.

Neppure il grande Tesla aveva un' auto elettrica.
Avatar di ilviandante ilviandante
8 Giu 2024 - 13:04
Troppe aziende cretine si sono lanciate sull'elettrico e nessuna intende rinunciare al suo investimento completamente sbagliato. La macchina a pile la sanno fare anche i bambini, quella a idrogeno no. Studiate.
Mostra risposte (2)
Avatar di cgf cgf
8 Giu 2024 - 13:39
@ilviandante BMW ha iniziato 30+ anni fa con l’idrogeno, oggi? Oggi produrre e stoccare idrogeno costa 30 volte tanto.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
8 Giu 2024 - 15:56
@ilviandante ho un endotermico da 3000cc.

Passerò all'eletrico per avere performance superiori, amigos.
Avatar di cgf cgf
8 Giu 2024 - 13:37
Quando sarà reso pubblico lo scempio delle miniere di estrazione litio e cadmio, soprattutto in Bolivia e Congo, uso di bambini e falde acquifere non più potabili per millenni… cosa dirà il green people?
Avatar di TuttoVero TuttoVero
8 Giu 2024 - 15:54
@cgf che si produrrano batterie al sale e grafene.
Avatar di pv pv
8 Giu 2024 - 13:43
Mi sembra di capire che il principale problema per il governo è dove mettere nuove tasse. Bravissimi !
Avatar di marco777 marco777
8 Giu 2024 - 13:58
il discorso auto elettrica è soltanto politico,serve per dividere il popolo e quindi governare senza che il popolo,unito,ragioni su cosa è meglio o peggio.infatti solo pochi hanno messo in evidenza che questo governo aveva promesso di togliere,o comunque diminuire,le accise sui carburanti,quindi perché discutere di questo mancato introito dovuto alle auto elettriche?quando è stato promesso,non si è tenuto conto che quei soldi sarebbero comunque mancati?
Avatar di giove4 giove4
8 Giu 2024 - 14:45
Le auto elettriche dovrebbero essere solo quelle che usano i bambini per giocare ... i bonus o contributi per favorire l'acquisto di queste auto, trovo che sia un "crimine" nei confronti delle altre industrie e dei cittadini, che oltre a non beneficiarne, vengono gravati con le tasse per "drogare" l'economia, a vantaggio dei corruttori. Governoooooo!
Mostra risposte (2)
Avatar di TuttoVero TuttoVero
8 Giu 2024 - 15:54
@giove4 falsità assolute. Tutti vogliono l'eletrico per risparmiare.

Non è detto che bisogna tassarlo.

e le auto ettriche sono nettamente superiori alle termiche.
Avatar di onurb onurb
8 Giu 2024 - 17:59
@TuttoVero. Lei è un produttore di auto elettriche, per caso?
Avatar di df69 df69
8 Giu 2024 - 15:48
Per fortuna che questi qui dovevano togliere le accuse sulla benzina, invece la preoccupazione è crearne di nuove per continuare la mungitura dell'automobilista. E oltretutto per spendere per migranti, guerra, e bonus socialisti
Avatar di TuttoVero TuttoVero
8 Giu 2024 - 15:52
L'auto lettrica è l'ideale per la mobilità.

Soluzione :

tagliare la spesa pubblica oramai a 1000 mld a cominicare da scuola ed enti locali.
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
8 Giu 2024 - 16:19
Lo stato deve sempre vincere come il banco del casinò.Per le colonnine ricarica energia elettrica avrà un costo dedicato per chi ricarica in casa,verrà calcolato un consumo medio per ogni famiglia in base ai milioni di utenze domestiche aumentato di un tot perchè non tutte le famiglie hanno medesimo consumi.Se superara:credo che chi ricarica a casa i kwora consumati saranno 30-50 volte o più,ci sarà per questi un costo maggiorato come già si fa per i consumo acqua dove un tot di mc,hanno un costo calmierato.Credevate che chi usa energia elettrica per girare,la debba pagare come per lavatrice,frigo ecc?
Accedi