Consigli non richiesti per crociere in Flotilla

L'itinerario consigliato per la prossima crociera è ormai presumibile, ma nondimeno la probabile accoglienza

Consigli non richiesti per crociere in Flotilla
00:00 00:00

La Flottiglia, dopo l'indubbio successo mediatico, sta preparando il calendario invernale delle incursioni in acque illegalmente occupate. Appurato che per Gaza non trasportava viveri ma buone intenzioni (più che sfamare voleva contestare, navigando contro Israele in acque abitate da pesci palestinesi) l'itinerario consigliato per la prossima crociera è ormai presumibile, ma nondimeno la probabile accoglienza.

Stretto di Hormuz. È la prima tappa obbligata. L'Iran lo considera cosa propria, il resto del mondo lo considera acqua internazionale; la Guardia rivoluzionaria ha l'abitudine di accogliere i visitatori con arrembaggi dimostrativi e interrogatori cortesi e droni di accompagnamento. Il pacchetto "fermo per accertamenti" dura circa 48 ore e tuttavia è sconsigliato a cardiopatici, asmatici e 86enni che, come in Israele, siano intolleranti ad "acqua del rubinetto", "cibo scarso" e cimici dei letti.

Golfo Persico. Gli Emirati e l'Iran litigano da mezzo secolo per tre isolette senza alberi (Abu Musa, Greater Tunb e Lesser Tunb) ma con molte bandiere. La flottiglia potrà assistere dal vivo a un abbordaggio iraniano: esperienze immersive, scambi di cortesie via megafono, foto di gruppo a bordo di motovedette armate. Sopravvivenza opzionale.

Mar Egeo. Si litiga per scogli, cielo, sabbia e per quanti metri si possa nuotare senza invadere nessuno. La Grecia vuole estendere le acque a 12 miglia. La flottiglia, giunta a metà strada, potrà godere della sensazione di essere contemporaneamente in Grecia e sotto tiro turco.

Mar Nero. Il turismo geopolitico entra nel vivo. Dopo l'annessione della Crimea, Mosca considera sue delle acque che l'Ucraina ritiene sue. La flottiglia probabilmente verrà salutata da un incrociatore russo con un messaggio vocale: "Allontanarsi immediatamente, per la vostra sicurezza". Traduzione: "Allontanarsi". Più raro "girate la prua" dopo colpo di arma da fuoco. Esperienza opzionale: finta collisione con motovedetta, utili giubbotti di salvataggio, inutili quelli antiproiettile.

Mar Cinese Meridionale. La Cina lo rivendica quasi tutto con la famosa "nine-dash line", uno scarabocchio patriottico che sfiora le coste di mezzo Sud-est asiatico. Qui la flottiglia verrà circondata da pescherecci armati con laser e idranti marini. Riprese satellitari in 4K. Niente foto e smartphone formattati.

Mar Cinese Orientale. Le isole Senkaku/Diaoyu sono degli scogli disabitati e contesi tra Cina e Giappone, ma con certezza di un'accoglienza bilaterale con pattuglie che ordinano "uscite di qui" più radar che puntano e interrogazioni sulla destinazione. I cinesi sono un po' meno gentili, e vantano ruspe marine che reclamano il fondale.

Artico. Gran finale sotto zero. Russia, Canada, Danimarca, Norvegia e Usa si contendono un fondale pieno di risorse e di pretese.

La Russia ha già piantato una bandiera al Polo Nord, quindi la flottiglia (con rompighiaccio possibilmente atomico, che non inquina) potrà depositare una copia della Convenzione sul diritto del mare. L'accoglienza prevista sarà silenzio radio, un rompighiaccio non atomico e, sulla banchisa, un orso bianco di destra.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica