Conti, la promozione del Financial Times. "L'Europa dovrebbe imparare dall'Italia"

Il giornale finanziario inglese: "Da anello debole della Ue a storia di successo"

Conti, la promozione del Financial Times. "L'Europa dovrebbe imparare dall'Italia"
00:00 00:00

Da sorvegliato speciale dell'eurozona a fattore trainante e punto di riferimento a livello europeo. È diventata ormai una piacevole abitudine quella di vedere l'Italia indicata come esempio da seguire da parte dei media internazionali. L'ultima promozione arriva dal Financial Times. "L'Italia, spesso liquidata in passato come l'anello debole dell'Europa, è diventata una storia di successo. Questo è dimostrato chiaramente dal verdetto degli investitori. Il suo mercato azionario ha superato i concorrenti continentali negli ultimi cinque anni, con l'indice di riferimento FTSE MIB in rialzo di circa il 120%, contro un rialzo del 60% per l'indice FTSE Eurofirst 300 del mercato europeo più ampio. I mercati obbligazionari raccontano una storia simile".

A sostenerlo è Stefano Caselli, professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso l'Università Bocconi di Milano. Il professore riconosce come vari fattori combinati insieme la stabilità, la credibilità fiscale, la vitalità industriale abbiano dato vita a un circolo virtuoso che ha reso l'Italia un modello per l'Europa intera. Per rafforzare questa tesi cita i dati sullo spread che il governo Meloni ha trovato il giorno del suo insediamento (spread tra Italia e Francia vicino a 1,8, mentre nel 2019 era addirittura al 2,9, mentre ora questo divario si è azzerato).

La solidità finanziaria dell'Italia sta migliorando: secondo il Fondo monetario internazionale, infatti, il rapporto tra debito pubblico e Pil si stabilizzerà ai livelli attuali, intorno al 127%, per i prossimi cinque anni. Anche il sistema bancario ha ricostruito le sue riserve di capitale e ripulito i crediti in sofferenza. Inoltre, le politiche adottate dal governo Meloni sono riuscite a stabilizzare e rassicurare i mercati: un indicatore insolito per l'Europa di oggi, che dimostra di aver bisogno ancora una volta dell'Italia.

La legge di bilancio 2026 punta a portare il rapporto tra deficit e Pil al di sotto del 3%. È un obiettivo ambizioso, che secondo il Financial Times potrebbe tradursi in un miglioramento del rating creditizio nazionale e in una riduzione dei costi di finanziamento del debito. Ma il vero banco di prova, sottolinea il quotidiano londinese, sarà la nuova legge sul mercato dei capitali, attualmente in fase di approvazione parlamentare. Si tratta di una riforma sistemica, che intende semplificare il quadro normativo e convogliare i risparmi privati verso investimenti produttivi. L'obiettivo è creare un ponte tra il risparmio delle famiglie e la crescita delle imprese, favorendo un ambiente più competitivo per private equity, venture capital e Pmi quotate. La sfida è culturale oltre che normativa: spingere gli italiani, tradizionalmente prudenti, a destinare una parte dei risparmi oggi fermi per oltre 1.700 miliardi di euro sui conti correnti a investimenti produttivi. Un'occasione per sbloccare capitali freschi, trasformandoli in motore di crescita.

"Non si tratta solo di un cambiamento di opinione sul miglioramento della posizione fiscale dell'Italia, ma di un cambiamento politico". "Se l'Europa saprà fare tesoro dell'esperienza italiana conclude il quotidiano potrà avviare una nuova stagione di competitività e innovazione. In caso contrario, rischierà di perdere terreno rispetto ai giganti globali". Il commento politico è affidato al ministro per le Politiche Europee, Tommaso Foti. "L'Italia che non ce l'avrebbe mai fatta, secondo le opposizioni nostrane, oggi viene indicata dal Financial Times uno dei quotidiani economici più autorevoli al mondo come modello per tutta l'Europa.

Non solo per i risultati economici, ma per la stabilità politica e la disciplina del Governo Meloni che hanno restituito fiducia ai mercati e credibilità internazionale alla nostra Nazione. E ora...chi lo spiega a Schlein Conte e co?".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica