D'Alema alla parata di Xi vede la pace tra i missili

L'ex premier a Pechino per la dimostrazione bellica del regime: "Spero che da qui arrivi un messaggio di amicizia tra tutti i popoli"

D'Alema alla parata di Xi vede la pace tra i missili
00:00 00:00

D'Alema, pacifista itinerante, porta il suo messaggio di pace nel cuore dell'industria bellica globale: la Parata della Vittoria a Pechino. Accanto a Xi Jinping, a capo di un regime, si schierano anche Vladimir Putin, noto non violento, e Kim Jong-un, il dittatore dei test dei missili ipersonici verso il mar del Giappone. Il terzetto si è riunito nella celebrazione della potenza del "dragone" a 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. A chiudere la mattinata, sui social spunta un video di un'intervista in cui compare l'ex presidente del Consiglio Massimo D'Alema. Sottotitolato in cinese, l'ex leader Ds dichiara con speranza: "Viviamo un momento difficile nelle relazioni internazionali. Io spero che da Pechino venga un messaggio per la pace, per la cooperazione, per il ritorno a uno spirito di amicizia tra tutti i popoli". La destra di governo sottolinea, per l'ennesima volta, i legami tra l'ex leader Maximo e la Repubblica popolare. La sinistra progressista, anche per il momento storico vissuto dall'Europa, con la guerra in Ucraina, rabbrividisce. D'Alema ha la sua società, la DL & M Advisor, che ha come oggetto la "consulenza nell'ambito dei processi di internazionalizzazione" dei mercati esteri. Tra questi, c'è anche quello cinese. E poi l'ex premier, che ha anche preso parte a iniziative messe in campo da enti cinesi, ha fondato insieme ad altri Silk Road Wines ("Vini della strada della seta"), che vende vino anche in Cina. Poi c'è la prossimità culturale-ideologica dell'ex segretario del Ds. Insomma, i motivi per un viaggio in Cina, a D'Alema, non sono mai mancati. "Baffino", per dire, venne sentito dalla pm Rosalia Affinito come persona informata sui fatti della "truffa delle mascherine". L'inchiesta era quella sui 22milioni di euro, 5milioni per le mascherine e mezzo milione di camici, spesi per dispositivi non conformi. Non gli sono mai stati contestati reati. Il capogruppo di Fdi Galeazzo Bignami si domanda se "la sinistra" o "Elly Schlein" che "non perdono occasione di farci lezione contro le presunte derive autoritarie e l'autoritarismo" abbiano qualcosa da dire. Debora Bergamini, vice segretaria nazionale di Fi, esprime "indignazione" per la presenza di D'Alema alla parata di Pechino. Nicola Procaccini, europarlamentare, sottolinea "l'orrenda condivisione" dell'ex premier con i piani di Xi Jinping. "A Piazza Tienamen - ricorda - venne schiacciato l'ultimo anelito di libertà del popolo cinese". E D'Alema ha parlato di pace proprio da quel luogo. La Bergamini parla di "saldatura" tra dittature che ha vinto in questi giorni "un'accelerazione". Per il capogruppo azzurro al Senato Maurizio Gasparri, "a volte i fantasmi del passato ritornano". Ma anche da sinistra si è alzata più di qualche voce scandalizzata Ivan Scalfarotto, senatore d'Italia viva, è diretto: "Non ho parole". Carlo Calenda, leader di Azione, non lesina critiche: "La gravità di un ex presidente del Consiglio che va a Pechino per celebrare la nascita del fronte antioccidentale. D'Alema va ad omaggiare Putin, Kim Jong un e Xi Jinping. Mentre ragazzi muoiono in Ucraina per difendere la loro e la nostra libertà". Poi, a sproposito, cita Salvini. Insomma se D'Alema, che in Cina non è certo andato a nome dell'esecutivo italiano, voleva passare inosservato, non c'è riuscito. Qualcuno sui social ironizza: "L'unico commento possibile è speriamo che decida di restarci".

La sinistra massimalista, Rifondazione comunista in primis, applaude "Baffino", pacifista alla corte del dragone. Un tonfo all'indietro nella storia che, per l'ennesima volta, mette in discussione la sincerità della svolta post-comunista della Bolognina.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica