Infezioni in ospedale e morti dopo la chemio. La malasanità in Puglia

Diverse indagini travolgono la sanità pugliese: si investiga su errori medici, morte dopo il primo ciclo di chemio e truffa

Infezioni in ospedale e morti dopo la chemio. La malasanità in Puglia
00:00 00:00

Arriva al Perrino di Brindisi per un infarto e contrae un'infezione di klebsiella che lo tiene inchiodato al letto per 170 giorni e gli crea parecchie complicazioni, tra cui una fistola tracheo esofagea, dovute (anche) a errori medici. È stato un autentico calvario quello patito da un 64enne di Ostuni, a seguito di un ricovero d'urgenza. I danni fisici sono stati causati «dalla condotta imperita ascrivibile ai sanitari che lo ebbero in cura», come è scritto nella sentenza del giudice del tribunale (sezione civile) di Brindisi, Caterina Greco, che ha condannato l'Asl Brindisi a un risarcimento per danno non patrimoniale da 193mila euro. Molti i «colpevoli» del calvario.

Le difficoltà respiratorie rendono necessario un intervento di tracheotomia, con l'impianto di una protesi. Ma le cose non vanno per il verso giusto, poiché i sanitari riscontrano una fistola tracheo esofagea. La situazione è talmente critica da comportare il trasferimento presso il Policlinico di Bari, seguito da un viaggio in eliambulanza fino al policlinico di Padova, dove si interviene sulle conseguenze dell'impianto tracheostomico non corretto. La via crucis prosegue con ricoveri presso l'istituto Maugeri di Pavia e il centro funzionale Giovanni Paolo II di Putignano e Cassano delle Murge.

Il caso è solo uno degli episodi della malasanità pugliese. Un'altra storia, pesantissima, arriva da Lecce, dove una donna è morta dopo il primo ciclo di chemio. L'inchiesta è stata aperta dopo la denuncia della figlia dell'anziana, che aveva appena scoperto un mieloma: ha avuto una crisi respiratoria il 30 settembre, un'ora dopo l'avvio dell'infusione nell'ospedale Vito Fazzi. Cinque medici verso il processo per la morte di un altro uomo, Francesco Sebastio, dopo il primo ciclo.

A completare il quadro della malasanità in Puglia è la storia del direttore sanitario di Lecce, indagato perché risultava in servizio ma non era in ambulatorio e aveva 9mila euro in più in busta paga.

È stata aperta un'inchiesta su Stefano Pulli, direttore del Distretto di Campi Salentina, ora sospeso dalla Asl. È accusato di truffa continuata e aggravata e falso ideologico in atto pubblico. Le indagini dei carabinieri hanno documentato il mancato utilizzo del badge da parte del medico.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di jaguar jaguar
23 Ott 2024 - 10:35
@Rosatatuata , spiace deluderla, ma la regione d'origine è la stessa in cui risiedo, cioè la Lombardia. Regione che per quanto riguarda il sistema sanitario non è esente da critiche.
Mostra tutti i commenti (9)
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
22 Ott 2024 - 10:09
Ma come, la puglia con don emiliano a capo, non funziona la sanità? In puglia no funziona nulla, e la penultima regione italiana, sta peggio solo la calabria. Solo chiacchiere e distintivo(politico rosso).
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
22 Ott 2024 - 11:15
@Rosatatuata :-) Eh son compagni, fanno bene a rifiutare l'autonomia differenziata. Certe "differenze" salterebbero subito agli occhi. Tanto poi i poveri malati finiscono per essere curati altrove. E la colpa è dell'ASL. E i medici negligenti no? Ah già, sono iscritti al sindacato e pure impegnati a scioperare contro la manovra del governo.
Avatar di jaguar jaguar
22 Ott 2024 - 13:04
Tutto il mondo è paese, gli episodi di malasanità esistono in tutta Italia. Io un paio di settimane fa ho subito un piccolo intervento chirurgico ambulatoriale per una patologia molto seria della pelle. Risultato, oltre alla ferita a cui servirà oltre un mese per rimarginarsi, mi sono beccato il Covid che poi ovviamente ho trasmesso al resto della famiglia. E sto parlando di una struttura della "avanzatissima" Lombardia. Certamente il mio episodio non è paragonabile a quelli descritti nell'articolo, ma rende l'idea dello stato in cui versa la sanità. Ospedali e ambulatori vari dovrebbero essere luoghi sicuri e invece in quegli ambienti circola di tutto e di più.
Mostra risposte (4)
Avatar di Lordvessel Lordvessel
22 Ott 2024 - 16:38
@jaguar e ti pareva che non intervenisse SUBITO il solito compagno per parlare male di una regione amministrata dal cdx.
Avatar di jaguar jaguar
22 Ott 2024 - 17:23
@Lordvessel , in verità non sono un compagno, ho solo spiegato ciò che mi è capitato. Poi secondo me la malasanità esiste ovunque e non c'entra nulla con la destra o la sinistra.
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
22 Ott 2024 - 19:49
@Lordvessel Jaguar non è un compagno(diciamo che è un centrista alla Calenda)ha solo difeso la sua regione d'origine a danno della regione che lo ospita.
Avatar di jaguar jaguar
23 Ott 2024 - 10:35
@Rosatatuata , spiace deluderla, ma la regione d'origine è la stessa in cui risiedo, cioè la Lombardia. Regione che per quanto riguarda il sistema sanitario non è esente da critiche.
Avatar di titina titina
22 Ott 2024 - 15:07
Siamo messi male. Però se sei parlamentare ti salvi.
Avatar di Happy1937 Happy1937
22 Ott 2024 - 16:38
E poi Emiliano ha ancora il becco di pretendere di insegnare agli altri!
Accedi