L'anticipo di 3 anni costa 100 euro al mese

L'anticipo di 3 anni costa 100 euro al mese

Un'ipotesi significativa di anticipo pensionistico è quella del disoccupato ultrasessantenne che intende accedere alla pensione per poter godere di un reddito certo. Se al gennaio 2017 la sua pensione lorda si attesterà a circa 1.200 euro mensili (equivalenti a circa mille euro netti), secondo quanto emerso dai confronti tra governi e sindacati, l'Ape dovrebbe aggirarsi a 950 euro netti poiché il tetto massimo dell'anticipo è del 95 per cento. A seconda del tasso di interesse che sarà applicato, del costo della copertura assicurativa in caso di premorienza (l'Ape si restituisce in 20 anni) e delle detrazioni che lo Stato garantirà alle categorie più disagiate, a questo futuro pensionato l'Ape dovrebbe costare 40 euro al mese in caso di un anno di anticipo con detrazioni al 45% (20 euro se il bonus sale al 65%), 80 euro per due anni (40 euro) e 110 euro per tre anni di anticipo (60 euro).

Questa simulazione limita moltissimo le penalizzazioni e, infatti, per vent'anni il futuro pensionato nato tra il 1951 e il 1953 si ritroverebbe a percepire un assegno solo lievemente più basso di quello che gli sarebbe spettato. È comunque più conveniente ridurre al minimo di un anno l'anticipo della pensione perché perdere, nell'ipotesi peggiore, oltre 100 euro al mese per vent'anni «pesa».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica