
I punti chiave
Mare, storia, paesaggi fiabeschi, colline incantate. Le Marche sono una regione ricca di contrasti, dove il mare si alterna ai borghi medievali, le montagne custodiscono laghi e leggende e le città offrono arte e vivacità. In poche decine di chilometri si attraversano paesaggi molto diversi: dai tratti costieri attrezzati ai crinali montuosi, dai vicoli antichi ai sentieri immersi nel verde. In inverno, da Bolognola è addirittura possibile sciare guardando il mare Adriatico. Una Regione poco conosciuta, ma tutta da scoprire. Ecco un breve viaggio, sicuramente non esaustivo, tra i luoghi da non perdere: ce n'è per tutti i gusti.
MARE
La costa marchigiana offre spiagge dorate e calette nascoste. Senigallia è famosa per la "Spiaggia di Velluto", tredici chilometri di soffice litorale dorato, ideale per le famiglie e per chi cerca movida serale. Il Parco del San Bartolo, tra scogliere e sentieri, regala panorami spettacolari e tramonti indimenticabili. Imperdibile, la spiaggia di Fiorenzuola di Focara, subito sotto il parco. Attenzione, è raggiungibile solo a piedi o in bicicletta: 1,5 km asfaltati, andata in discesa, ritorno in salita. Preparatevi. La spiaggia delle Due Sorelle, accessibile via mare, è un piccolo paradiso di acque turchesi e faraglioni bianchi, meta ideale per escursioni in barca, snorkeling e fotografie. Mezzavalle, sotto il Monte Conero, è una baia di ciottoli bianchi incorniciata da macchia mediterranea; nelle giornate limpide il mare assume sfumature incredibili e le passeggiate a piedi o in kayak permettono di scoprire calette più tranquille. La baia di Portonovo, detta la Baia Verde per la sua peculiarità di essere completamente immersa nella natura del Parco del Conero, è lontana dalle strade più trafficate: perfetta per una giornata di sole, acque cristalline e... buon cibo.
BORGHI ANTICHI
I borghi delle Marche sono pagine di storia da sfogliare. Gradara, con la sua rocca e il suo castello, evoca storie di amori e battaglie medievali; passeggiare tra le mura è come tornare indietro nel tempo, soprattutto durante le rievocazioni storiche. Corinaldo conserva intatte le sue mura rinascimentali e vicoli pittoreschi, spesso eletto tra i borghi più belli d'Italia; qui si trovano botteghe artigiane e piccole osterie dove assaporare piatti locali. Mondavio sorprende per la potente rocca e gli scorci suggestivi, mentre Urbisaglia offre un parco archeologico che riporta all'antica vita romana con resti di anfiteatri e strade. Elcito, detto il Tibet delle Marche, arroccato tra i monti, è un rifugio di pace con viste ampie sulla valle e itinerari per escursionisti alla ricerca di silenzio e panorami incontaminati.
NATURA
La natura qui è spettacolo. Le Grotte di Frasassi sono un complesso carsico di grande impatto: gallerie e sale imponenti, stalattiti e stalagmiti scolpite dall'acqua in milioni di anni. La "sala 200" è talmente grande da contenere il Duomo di Milano. Le Lame Rosse, con i loro pinnacoli rossastri, sembrano un canyon in miniatura e offrono percorsi suggestivi per camminate fotografiche al tramonto. Il Tempio del Valadier, incastonato in una grotta, è una chiesa ottagonale in travertino bianco che sembra sospesa tra cielo e terra. I Monti Sibillini custodiscono sentieri alpini, vette e laghi glaciali: il Lago di Pilato è avvolto da miti e richiede attenzione per l'accesso; il Lago di Fiastra, immerso nel bosco, è ideale per passeggiate e relax, con sentieri che si snodano tra faggete e radure. Lu Vurghe è una piccola oasi con acque termali e cascatelle, perfetta per una sosta rigenerante dopo una camminata.
CITTÀ E CULTURA
Ancona, porto principale, unisce monumenti come la cattedrale di San Ciriaco a scorci sul mare e un lungomare piacevole per passeggiare: imperdibile la spiaggia del Passetto. Urbino, patrimonio Unesco, è il capolavoro rinascimentale con il Palazzo Ducale, le collezioni d'arte e il talento di Raffaello: una meta imperdibile per gli amanti dell'arte. Ascoli Piceno incanta con la sua Piazza del Popolo in travertino, dove caffè storici e botteghe animano la scena cittadina: da provare le celebri olive ascolane. Macerata è nota per l'Arena Sferisterio, che ospita eventi culturali e concerti all'aperto in un'atmosfera unica, mentre Fabriano è celebre per l'antica arte della carta, con musei e laboratori che raccontano tecniche secolari. Recanati è la città natale di Giacomo Leopardi, dove visitare la sua casa-museo e il Colle dell'Infinito, fonte di ispirazione poetica universale. Loreto custodisce la Santa Casa e la statua della Madonna Nera, meta di pellegrinaggi e simbolo di devozione mariana nel mondo cattolico. Fermo conquista con Piazza del Popolo e i suoi portici rinascimentali. Nei sotterranei si trovano le cisterne romane, un complesso ingegneristico perfettamente conservato. Da non perdere a ferragosto la Cavalcata dell'Assunta.
PER I PIÙ PICCOLI
Le Marche sono perfette per le famiglie e i bambini. Il Parco Avventura di Cingoli offre percorsi tra gli alberi e lungo il fiume. Il Labirinto di Hort è un divertente spazio verde dove orientarsi in un campo di grano. Il Museo del Balì propone esperimenti, spettacoli e percorsi interattivi per avvicinare i più piccoli alla scienza in modo giocoso e coinvolgente. Il Museo del Mare di San Benedetto del Tronto racconta la relazione tra uomo e mare con reperti, modellini e pannelli didattici pensati per stimolare curiosità ed educare al rispetto dell'ambiente costiero.
Le Marche si rivelano una regione sorprendente e variegata, capace di offrire
esperienze differenti in spazi contenuti. Pianificate il viaggio secondo i vostri interessi, lasciando spazio a scoperte impreviste: un borgo, una caletta o un sentiero possono diventare il ricordo più bello del vostro soggiorno.